Museo Learco Guerra

    15/02/2011 – Il Museo Tazio Nuvolari di Mantova ospita al suo interno una sala con una sezione dedicata a Learco Guerra, "la Locomotiva umana", grande protagonista insieme a Tazio Nuvolari dello sport mantovano. Nel 1931, primo nella storia, indossò la maglia rosa, appena istituita come simbolo della leadership del Giro d'Italia. Nello stesso anno conquistò il titolo mondiale a Copenhagen. Vinse per cinque volte consecutive, dal 1930 al 1934, il titolo italiano e concluse la sua carriera nel 1942 dominando il campionato italiano di mezzofondo dietro motori.

    Il suo record di vittorie in una singola stagione agonistica rimase imbattuto fino al 1970, a dimostrazione di quella potenza fisica che gli valse il celebre appellativo.

    http://www.tazionuvolari.it/sala_learcoguerra.html


    Lascia un commento

    Museo Learco Guerra

    15/02/2011 - Il Museo Tazio Nuvolari di Mantova ospita al suo interno una sala con una sezione dedicata a Learco Guerra, "la Locomotiva umana", grande protagonista insieme a Tazio Nuvolari dello sport mantovano. Nel 1931, primo nella storia, indossò la maglia rosa, appena istituita come simbolo della leadership del Giro d'Italia. Nello stesso anno conquistò il titolo mondiale a Copenhagen. Vinse per cinque volte consecutive, dal 1930 al 1934, il titolo italiano e concluse la sua carriera nel 1942 dominando il campionato italiano di mezzofondo dietro motori.

    Il suo record di vittorie in una singola stagione agonistica rimase imbattuto fino al 1970, a dimostrazione di quella potenza fisica che gli valse il celebre appellativo.

    http://www.tazionuvolari.it/sala_learcoguerra.html


    Carica altro