FUORISTRADA

    Il Trial

    Le prove di Trials sono una disciplina ciclistica in cui i partecipanti devono superare ostacoli senza appoggiare i piedi a terra o altre parti del corpo o della bicicletta, eccetto gli pneumatici. L’obiettivo è accumulare il maggior numero di punti possibili.

    Ecco una descrizione dettagliata di cosa è e come si svolge l’attività di Trials:

    Categorie di Età e Partecipazione

    Le competizioni di Trials sono suddivise in diverse categorie basate sull’età e sul tipo di bicicletta:

    • 20″: ruote di dimensione compresa tra 18″ e 23″.
    • 26″: ruote di dimensione compresa tra 24″ e 26″.
    • Open: scelta libera della dimensione delle ruote, compresa tra 18″ e 26″.

    Le categorie di età includono:

    • Giovanissimi (7-12 anni)
    • Esordienti M/F (13-14 anni)
    • Allievi M/F (15-16 anni)
    • Juniores M/F (17-18 anni)
    • Elite Uomini (dai 19 anni in su)
    • Elite Donne (dai 19 anni in su)
    • Master M/F (dai 19 anni in su)

    Calendario delle Competizioni

    Le competizioni Internazionali e Nazionali di Trials sono classificate in:

    • Campionati del Mondo
    • Coppa del Mondo
    • Campionati Continentali
    • Giochi Mondiali della Gioventù
    • Campionati Nazionali
    • Gare Internazionali Hors Class (HC)
    • Gare Internazionali di Classe 1 (C1)
    • Coppa Italia Trials

    Struttura delle Gare

    Le gare di Trials si svolgono in sezioni che possono essere naturali e/o artificiali, con ostacoli come pietre, acqua, sabbia, gradini, tronchi d’albero, tubi in calcestruzzo, strutture metalliche, ecc. Ogni sezione deve avere una lunghezza compresa tra 30 e 50 metri e una larghezza di almeno un metro.

    Regole della Competizione

    • Partenza: Ogni corridore deve rispettare l’orario di partenza assegnato.
    • Durata: Il tempo massimo per completare ogni sezione è di 2 minuti.
    • Penalità: I punti di penalità vengono assegnati per appoggi con parti del corpo o della bicicletta, attraversamento errato delle porte, ecc.
    • Punteggio: Ogni rider inizia la zona con zero punti e zero penalità. Ogni porta superata con zero penalità assegna 10 punti. Per ogni zona, il rider può sommare solo 5 penalità e ottenere al massimo 60 punti. Se un rider ha ottenuto 5 penalità prima di aver terminato l’intera zona, deve abbandonare la zona, ma mantiene il punteggio precedentemente ottenuto.
    • Classifiche: Il vincitore è il corridore con il maggior numero di punti ottenuti.

    Abbigliamento e Protezioni

    I corridori devono indossare caschi protettivi, maglie con maniche corte o lunghe, pantaloni adeguati e scarpe resistenti. È raccomandato l’uso di parastinchi, protezioni per la schiena e guanti.

    Biciclette

    Le biciclette devono essere conformi alle specifiche tecniche, con freni funzionanti su entrambe le ruote. Non sono ammessi pedali a sgancio rapido o cinghie.

    Ufficiali e Personale di Gara

    Le competizioni devono avere un numero adeguato di giudici di gara. Il Collegio dei Commissari ha l’autorità finale in ogni competizione.

    Infrazioni e Penalità

    Le infrazioni includono comportamenti antisportivi, assistenza esterna non autorizzata, modifiche alle sezioni, ecc. Le penalità variano da punti di penalità a squalifiche.

     I punti di penalità nelle prove di Trials vengono assegnati in base a diverse infrazioni commesse dai corridori durante la competizione. Ecco una panoramica dettagliata di come vengono calcolati:

    Penalità per Appoggio

    1. Appoggio sull’ostacolo o sul terreno:
      • Ogni appoggio con una parte del corpo o della bicicletta, eccetto gli pneumatici, volto a ristabilire l’equilibrio dell’atleta comporta 1 punto di penalità.
      • Il corpo è suddiviso in quattro parti: piedi fino alla caviglia, dalle caviglie all’anca, parte superiore del corpo (compresi braccia e testa), mani fino ai polsi (incluso il manubrio se toccato dalla mano).
      • Se più parti del corpo toccano l’ostacolo o il terreno, le penalità si sommano.
    2. Appoggio del pedale e/o della protezione inferiore della catena:
      • Appoggiare un pedale o la protezione inferiore della catena su un ostacolo o sul terreno comporta 1 punto di penalità.

    Penalità per Tempo

    1. Superamento del tempo massimo:
      • Una volta superato il tempo massimo di 2’ per sezione, il corridore non è autorizzato a proseguire e mantiene il punteggio precedentemente acquisito.

    Penalità per Infrazioni Specifiche

    1. Infrazioni relative alle fettucce e frecce:
      • Passare al di sopra o al di sotto, alzare o strappare le fettucce o le frecce che delimitano le sezioni comporta 5 punti di penalità.
    2. Infrazioni relative alle porte:
      • Entrare nella porta di altre categorie, saltare una porta o una direzione della propria categoria, non attraversare nel corretto ordine le porte o le direzioni comporta 5 punti di penalità.
      • Attraversare per la prima volta una porta o una direzione nel senso opposto comporta 5 punti di penalità.
    3. Infrazioni relative alla bicicletta:
      • Tenere la bicicletta da qualsiasi altra parte che non sia al di sopra della serie sterzo comporta 5 punti di penalità.
      • Poggiare entrambi i piedi simultaneamente sul terreno o su un ostacolo comporta 5 punti di penalità.
      • Ruota anteriore al di fuori del cancello d’ingresso comporta 5 punti di penalità.
      • Portare entrambi i piedi dallo stesso lato della bicicletta quando uno dei due è poggiato a terra comporta 5 punti di penalità.
      • Cadere, ovvero avere parti del corpo al di sopra dell’anca in contatto con il suolo o sedere sul terreno o su un ostacolo comporta 5 punti di penalità.
      • Toccare il suolo o l’ostacolo con una mano che non tiene il manubrio comporta 5 punti di penalità.

    Il Trial

    Le prove di Trials sono una disciplina ciclistica in cui i partecipanti devono superare ostacoli senza appoggiare i piedi a terra o altre parti del corpo o della bicicletta, eccetto gli pneumatici. L’obiettivo è accumulare il maggior numero di punti possibili.

    Ecco una descrizione dettagliata di cosa è e come si svolge l’attività di Trials:

    Categorie di Età e Partecipazione

    Le competizioni di Trials sono suddivise in diverse categorie basate sull’età e sul tipo di bicicletta:

    • 20": ruote di dimensione compresa tra 18" e 23".
    • 26": ruote di dimensione compresa tra 24" e 26".
    • Open: scelta libera della dimensione delle ruote, compresa tra 18" e 26".

    Le categorie di età includono:

    • Giovanissimi (7-12 anni)
    • Esordienti M/F (13-14 anni)
    • Allievi M/F (15-16 anni)
    • Juniores M/F (17-18 anni)
    • Elite Uomini (dai 19 anni in su)
    • Elite Donne (dai 19 anni in su)
    • Master M/F (dai 19 anni in su)

    Calendario delle Competizioni

    Le competizioni Internazionali e Nazionali di Trials sono classificate in:

    • Campionati del Mondo
    • Coppa del Mondo
    • Campionati Continentali
    • Giochi Mondiali della Gioventù
    • Campionati Nazionali
    • Gare Internazionali Hors Class (HC)
    • Gare Internazionali di Classe 1 (C1)
    • Coppa Italia Trials

    Struttura delle Gare

    Le gare di Trials si svolgono in sezioni che possono essere naturali e/o artificiali, con ostacoli come pietre, acqua, sabbia, gradini, tronchi d’albero, tubi in calcestruzzo, strutture metalliche, ecc. Ogni sezione deve avere una lunghezza compresa tra 30 e 50 metri e una larghezza di almeno un metro.

    Regole della Competizione

    • Partenza: Ogni corridore deve rispettare l’orario di partenza assegnato.
    • Durata: Il tempo massimo per completare ogni sezione è di 2 minuti.
    • Penalità: I punti di penalità vengono assegnati per appoggi con parti del corpo o della bicicletta, attraversamento errato delle porte, ecc.
    • Punteggio: Ogni rider inizia la zona con zero punti e zero penalità. Ogni porta superata con zero penalità assegna 10 punti. Per ogni zona, il rider può sommare solo 5 penalità e ottenere al massimo 60 punti. Se un rider ha ottenuto 5 penalità prima di aver terminato l’intera zona, deve abbandonare la zona, ma mantiene il punteggio precedentemente ottenuto.
    • Classifiche: Il vincitore è il corridore con il maggior numero di punti ottenuti.

    Abbigliamento e Protezioni

    I corridori devono indossare caschi protettivi, maglie con maniche corte o lunghe, pantaloni adeguati e scarpe resistenti. È raccomandato l’uso di parastinchi, protezioni per la schiena e guanti.

    Biciclette

    Le biciclette devono essere conformi alle specifiche tecniche, con freni funzionanti su entrambe le ruote. Non sono ammessi pedali a sgancio rapido o cinghie.

    Ufficiali e Personale di Gara

    Le competizioni devono avere un numero adeguato di giudici di gara. Il Collegio dei Commissari ha l’autorità finale in ogni competizione.

    Infrazioni e Penalità

    Le infrazioni includono comportamenti antisportivi, assistenza esterna non autorizzata, modifiche alle sezioni, ecc. Le penalità variano da punti di penalità a squalifiche.

     I punti di penalità nelle prove di Trials vengono assegnati in base a diverse infrazioni commesse dai corridori durante la competizione. Ecco una panoramica dettagliata di come vengono calcolati:

    Penalità per Appoggio

    1. Appoggio sull’ostacolo o sul terreno:
      • Ogni appoggio con una parte del corpo o della bicicletta, eccetto gli pneumatici, volto a ristabilire l’equilibrio dell’atleta comporta 1 punto di penalità.
      • Il corpo è suddiviso in quattro parti: piedi fino alla caviglia, dalle caviglie all’anca, parte superiore del corpo (compresi braccia e testa), mani fino ai polsi (incluso il manubrio se toccato dalla mano).
      • Se più parti del corpo toccano l’ostacolo o il terreno, le penalità si sommano.
    2. Appoggio del pedale e/o della protezione inferiore della catena:
      • Appoggiare un pedale o la protezione inferiore della catena su un ostacolo o sul terreno comporta 1 punto di penalità.

    Penalità per Tempo

    1. Superamento del tempo massimo:
      • Una volta superato il tempo massimo di 2’ per sezione, il corridore non è autorizzato a proseguire e mantiene il punteggio precedentemente acquisito.

    Penalità per Infrazioni Specifiche

    1. Infrazioni relative alle fettucce e frecce:
      • Passare al di sopra o al di sotto, alzare o strappare le fettucce o le frecce che delimitano le sezioni comporta 5 punti di penalità.
    2. Infrazioni relative alle porte:
      • Entrare nella porta di altre categorie, saltare una porta o una direzione della propria categoria, non attraversare nel corretto ordine le porte o le direzioni comporta 5 punti di penalità.
      • Attraversare per la prima volta una porta o una direzione nel senso opposto comporta 5 punti di penalità.
    3. Infrazioni relative alla bicicletta:
      • Tenere la bicicletta da qualsiasi altra parte che non sia al di sopra della serie sterzo comporta 5 punti di penalità.
      • Poggiare entrambi i piedi simultaneamente sul terreno o su un ostacolo comporta 5 punti di penalità.
      • Ruota anteriore al di fuori del cancello d’ingresso comporta 5 punti di penalità.
      • Portare entrambi i piedi dallo stesso lato della bicicletta quando uno dei due è poggiato a terra comporta 5 punti di penalità.
      • Cadere, ovvero avere parti del corpo al di sopra dell’anca in contatto con il suolo o sedere sul terreno o su un ostacolo comporta 5 punti di penalità.
      • Toccare il suolo o l’ostacolo con una mano che non tiene il manubrio comporta 5 punti di penalità.

    Carica altro