FUORISTRADA

    Il Gravel

    Il documento “Norma Gravel 2024” fornisce una panoramica dettagliata della disciplina Gravel, una forma di ciclismo che combina elementi della strada e del mountain bike, prevalentemente su percorsi ghiaiosi e sterrati. Ecco una sintesi dettagliata:

    Cos’è il Gravel

    Il Gravel è una disciplina ciclistica che unisce caratteristiche del ciclismo su strada e del mountain bike. Si svolge principalmente su strade non asfaltate, come strade ghiaiate, sterrate, forestali, agricole, sentieri e ciottolati. Gli eventi Gravel possono essere sia agonistici che cicloturistici.

    Come si pratica il Gravel

    Gli eventi Gravel possono essere di un giorno o più giorni e includono diverse tipologie di gare:

    In linea: gare su percorsi che non si ripetono.
    In circuito: gare su un percorso che si ripete più volte.
    A cronometro: gare con una o più sezioni cronometrate.
    A tappe: gare di più giorni con classifica finale a punti o a tempo.

    Caratteristiche del percorso

    Strade: Devono essere prevalentemente non asfaltate, con una percentuale di strade asfaltate/cementate tra il 20% e il 35-40% del totale.
    Single-track: Devono essere ridotti al minimo e inclusi solo se necessari per collegare altre sezioni.
    Sicurezza: Il percorso deve essere percorribile dai mezzi di assistenza medica e ambulanze.

    Idoneità e categorie di età

    Possono partecipare gli atleti dai 19 anni in su, con una licenza valida. Le categorie sono suddivise in:

    Agonistiche: Open (Elite-Under23 M/F)
    Amatoriali: Master suddivisi in fasce di età (es. Master 1: 30-34 anni, Master 2: 35-39 anni, ecc.)

    Distanza di gara e ordine di partenza

    Distanze: Variano da 50 km a 140 km per gli uomini e da 50 km a 100/110 km per le donne.
    Partenza/Arrivo: Devono avvenire su strade asfaltate o ben ghiaiate, con specifiche disposizioni per la sicurezza.

    Materiale ed equipaggiamento

    Biciclette: È consentito l’uso di qualsiasi tipo di bicicletta, eccetto e-bike e tandem.
    Manubri: Devono essere in un unico pezzo, senza estensioni.
    Casco: L’uso del casco rigido è obbligatorio.
    Assistenza tecnica: Consentita solo nelle zone designate.

    Comportamento dei partecipanti

    I partecipanti devono rispettare tutte le disposizioni del regolamento UCI/FCI e della guida tecnica della gara. È vietato l’uso di radioline di comunicazione e apparecchi video su bicicletta, casco o corpo.

    Sicurezza e assistenza medica

    Ambulanze: Devono essere presenti almeno due ambulanze dotate di attrezzature per il primo soccorso.
    Medico di gara: Deve essere identificabile e in contatto continuo con il direttore di corsa e le ambulanze.

    Campionati Italiani Gravel

    I titoli di Campione Italiano Gravel sono assegnati in diverse categorie agonistiche e amatoriali, con un minimo di un atleta in partenza per ogni fascia di età.

    Allestimento linea di partenza/arrivo e griglie di partenza

    Le griglie di partenza sono suddivise per categorie ed età, con specifiche disposizioni per l’allineamento degli atleti e la sicurezza.

    Tassa di iscrizione

    Le tasse di iscrizione variano a seconda del livello della gara (regionale, nazionale, internazionale) e della categoria degli atleti.

    Questa sintesi copre i punti principali del documento, fornendo una panoramica completa delle norme e delle pratiche della disciplina Gravel.

    Il Gravel

    Il documento “Norma Gravel 2024” fornisce una panoramica dettagliata della disciplina Gravel, una forma di ciclismo che combina elementi della strada e del mountain bike, prevalentemente su percorsi ghiaiosi e sterrati. Ecco una sintesi dettagliata:

    Cos’è il Gravel

    Il Gravel è una disciplina ciclistica che unisce caratteristiche del ciclismo su strada e del mountain bike. Si svolge principalmente su strade non asfaltate, come strade ghiaiate, sterrate, forestali, agricole, sentieri e ciottolati. Gli eventi Gravel possono essere sia agonistici che cicloturistici.

    Come si pratica il Gravel

    Gli eventi Gravel possono essere di un giorno o più giorni e includono diverse tipologie di gare:

    In linea: gare su percorsi che non si ripetono.
    In circuito: gare su un percorso che si ripete più volte.
    A cronometro: gare con una o più sezioni cronometrate.
    A tappe: gare di più giorni con classifica finale a punti o a tempo.

    Caratteristiche del percorso

    Strade: Devono essere prevalentemente non asfaltate, con una percentuale di strade asfaltate/cementate tra il 20% e il 35-40% del totale.
    Single-track: Devono essere ridotti al minimo e inclusi solo se necessari per collegare altre sezioni.
    Sicurezza: Il percorso deve essere percorribile dai mezzi di assistenza medica e ambulanze.

    Idoneità e categorie di età

    Possono partecipare gli atleti dai 19 anni in su, con una licenza valida. Le categorie sono suddivise in:

    Agonistiche: Open (Elite-Under23 M/F)
    Amatoriali: Master suddivisi in fasce di età (es. Master 1: 30-34 anni, Master 2: 35-39 anni, ecc.)

    Distanza di gara e ordine di partenza

    Distanze: Variano da 50 km a 140 km per gli uomini e da 50 km a 100/110 km per le donne.
    Partenza/Arrivo: Devono avvenire su strade asfaltate o ben ghiaiate, con specifiche disposizioni per la sicurezza.

    Materiale ed equipaggiamento

    Biciclette: È consentito l’uso di qualsiasi tipo di bicicletta, eccetto e-bike e tandem.
    Manubri: Devono essere in un unico pezzo, senza estensioni.
    Casco: L’uso del casco rigido è obbligatorio.
    Assistenza tecnica: Consentita solo nelle zone designate.

    Comportamento dei partecipanti

    I partecipanti devono rispettare tutte le disposizioni del regolamento UCI/FCI e della guida tecnica della gara. È vietato l’uso di radioline di comunicazione e apparecchi video su bicicletta, casco o corpo.

    Sicurezza e assistenza medica

    Ambulanze: Devono essere presenti almeno due ambulanze dotate di attrezzature per il primo soccorso.
    Medico di gara: Deve essere identificabile e in contatto continuo con il direttore di corsa e le ambulanze.

    Campionati Italiani Gravel

    I titoli di Campione Italiano Gravel sono assegnati in diverse categorie agonistiche e amatoriali, con un minimo di un atleta in partenza per ogni fascia di età.

    Allestimento linea di partenza/arrivo e griglie di partenza

    Le griglie di partenza sono suddivise per categorie ed età, con specifiche disposizioni per l’allineamento degli atleti e la sicurezza.

    Tassa di iscrizione

    Le tasse di iscrizione variano a seconda del livello della gara (regionale, nazionale, internazionale) e della categoria degli atleti.

    Questa sintesi copre i punti principali del documento, fornendo una panoramica completa delle norme e delle pratiche della disciplina Gravel.

    Carica altro