Sintesi competenze, termini e contributi accesso

    Sintesi competenze Organi di Giustizia Sportiva
    COMPETENZE, MODALITA’ RECLAMI E RICORSI
    (termini e contributi accesso)

    GIUDICI SPORTIVI

    COMPETENZE
    Il Giudice Sportivo Nazionale e i Giudici Sportivi Regionali pronunciano in prima istanza, senza udienza e con immediatezza su tutte le questioni connesse allo svolgimento delle gare e in
    particolare su quelle relative a:
    a) la regolarità delle gare e la omologazione dei relativi risultati;
    b) la regolarità dei percorsi o impianti e delle relative attrezzature;
    c) la regolarità dello status e della posizione di atleti, tecnici o altri partecipanti alla gara;
    d) i comportamenti di atleti, tecnici o altri tesserati in occasione o nel corso della gara;
    e) ogni altro fatto rilevante per l’ordinamento sportivo avvenuto in occasione della gara.

    TERMINI
    Istanza degli interessati al Giudice Sportivo: entro 3 giorni lavorativi dall’evento ed entro 7 giorni per sciogliere riserva sui motivi
    Fissazione data pronuncia Giudice Sportivo: entro 15 giorni dall’istanza Deposito memorie e documenti delle parti interessate: entro 2 giorni rispetto a quello fissato per
    la pronuncia Intervento altri interessati e costituzione in giudizio (con possibilità di depositare memorie difensive) entro 2 giorni dalla data di fissazione della prima udienza

    CONTRIBUTO PER L’ACCESSO AI SERVIZI DI GIUSTIZIA

    Giudice Sportivo Regionale (*) € 100,00

    Giudice Sportivo Nazionale (*) € 160,00

    (*) non ammesso per la categoria Giovanissimi

    CORTE SPORTIVA D’APPELLO

    COMPOSIZIONE
    3 membri effettivi e 3 supplenti, giudica in composizione collegiale di 3 membri

    COMPETENZE
    La Corte Sportiva di Appello giudica:
    a) in seconda istanza sui ricorsi avverso le decisioni del Giudice Sportivo Nazionale e dei Giudici
    Sportivi Regionali;
    b) sulle istanze di ricusazione e sull’autorizzazione all’astensione dei medesimi giudici

    TERMINI
    Reclamo avverso Giudice Sportivo Nazionale e Giudice sportivo Regionale entro 7 giorni dalla pubblicazione della decisione
    Decisione Corte Sportiva d’Appello entro 20 giorni dall’istanza. Ricorso avverso Corte Sportiva d’Appello al Collegio di Garanzia dello Sport del CONI entro 30 giorni dalla pubblicazione della decisione

    CONTRIBUTO PER L’ACCESSO AI SERVIZI DI GIUSTIZIA
    È fissato in € 280,00 per tutte le categorie di tesserati e di affiliati

    TRIBUNALE FEDERALE

    COMPOSIZIONE
    I SEZIONE: 3 membri effettivi + 2 supplenti, giudica in composizione collegiale di 3 membri
    II SEZIONE: 3 membri effettivi + 2 supplenti, giudica in composizione collegiale di 3 membri

    COMPETENZE

    I SEZIONE
    -giudica gli affiliati, i soci degli affiliati, i dirigenti, gli atleti, i tecnici, i giudici di gara, collaboratori e ogni altro soggetto tesserato che svolge attività federale e ad infliggere agli stessi, nei casi di loro accertata responsabilità, le sanzioni previste nel Regolamento di Giustizia della FCI;
    -giudica sui procedimenti di sospensione cautelare a carico di affiliati e/o tesserati;
    -giudica sugli eventuali illeciti dei dirigenti federali nazionali e territoriali commessi nell’esercizio delle loro funzioni.

    II SEZIONE
    -delibera sull’ammissibilità dei quesiti referendari e può modificare o integrare gli stessi;
    -decide sui ricorsi in merito ai requisiti delle candidature presentate nelle assemblee elettive di ogni ordine e grado e sulle condizioni di ineleggibilità e decadenza;
    -giudica sui ricorsi relativi allo svolgimento delle assemblee federali, nazionali e territoriali;
    -giudica sui ricorsi avverso le deliberazioni assembleari e del Consiglio Federale contrarie alla Legge, allo Statuto ed ai principi fondamentali del CONI, allo Statuto ed ai Regolamenti della Federazione;
    -giudica sulle controversie tra società, tesserati (anche stranieri), Comitati Regionali in materia di tesseramento e svincolo;
    -giudica sulle richieste di scioglimento coattivo del vincolo sportivo per giusta causa e per inadempienza;
    -giudica sulle inadempienze in merito alle norme sul prestito degli atleti.

    TERMINI
    Ricorso entro 30 giorni dalla conoscenza del fatto o dell’atto e, comunque, non oltre un anno dall’accadimento.
    Durata indagini del Procuratore Federale 40 giorni (con possibilità di due proroghe, ciascuna dello stesso tempo)
    Deposito memorie e documenti degli intervenuti entro 3 giorni dalla data dell’udienza
    Tempo per prendere visione ed estrarre copia degli atti da parte delle parti fino a 5 giorni prima dell’udienza
    Termine per la corresponsione delle sanzioni pecuniarie 30 giorni dalla loro irrogazione

    CONTRIBUTO PER L’ACCESSO AI SERVIZI DI GIUSTIZIA
    È fissato in € 400,00 per tutte le categorie di tesserati e di affiliati

    CORTE FEDERALE D’APPELLO

    COMPOSIZIONE
    I SEZIONE: 3 membri effettivi + 2 supplenti, giudica in composizione collegiale di 3 membri.
    II SEZIONE: 3 membri effettivi + 2 supplenti, giudica in composizione collegiale di 3 membri.

    COMPETENZE

    I SEZIONE
    -giudica, in secondo grado, gli affiliati, i soci degli affiliati, i dirigenti, gli atleti, i tecnici, i giudici di gara, collaboratori e ogni altro soggetto tesserato che svolge attività federale e ad infliggere agli stessi, nei casi di loro accertata responsabilità, le sanzioni previste nel Regolamento di Giustizia della FCI;
    -giudica, in secondo grado, sui procedimenti di sospensione cautelare a carico di affiliati e/o tesserati;
    -giudica, in secondo grado, sugli eventuali illeciti dei dirigenti federali nazionali e territoriali commessi nell’esercizio delle loro funzioni;
    -giudica, in prima istanza, sulle controversie riguardanti l’esame del casellario federale delle sanzioni disciplinari.

    II SEZIONE
    -delibera, in secondo grado, sull’ammissibilità dei quesiti referendari e può modificare o integrare gli stessi;
    -decide, in secondo grado, sui ricorsi in merito ai requisiti delle candidature presentate nelle assemblee elettive di ogni ordine e grado e sulle condizioni di ineleggibilità e decadenza;
    -giudica, in secondo grado sui ricorsi relativi allo svolgimento delle assemblee federali, nazionali e territoriali;
    -giudica, in secondo grado, sui ricorsi avverso le deliberazioni assembleari e del Consiglio Federale contrarie alla Legge, allo Statuto ed ai principi fondamentali del CONI, allo Statuto ed ai Regolamenti della Federazione;
    -giudica, in secondo grado, sulle richieste di scioglimento coattivo del vincolo sportivo per giusta causa e per inadempienza;
    -giudica, in secondo grado, sulle inadempienze in merito alle norme sul prestito degli atleti;
    -giudica, in secondo grado, sulle controversie tra società, tesserati (anche stranieri), Comitati Regionali in materia di tesseramento e svincolo;
    -interpreta le norme statutarie e regolamentari esprimendosi sulla legittimità e conformità di queste ultime e proponendone l’eventuale modifica al Consiglio Federale. Il procedimento di interpretazione può essere instaurato a richiesta del Presidente Federale, del Consiglio Federale, del Segretario Generale e dagli Organi di Giustizia federale. In quest’ultimo caso si sospende il procedimento disciplinare in corso fino a quando la Corte non abbia espresso il proprio parere.

    TERMINI
    Reclamo avverso la Corte Federale d’Appello entro 15 giorni dalla pubblicazione della decisione
    Reclamo avverso provvedimento cautelare alla Corte Federale d’Appello entro 7 giorni dalla notifica
    Termine per la corresponsione delle sanzioni pecuniarie 30 giorni dalla loro irrogazione

    CONTRIBUTO PER L’ACCESSO AI SERVIZI DI GIUSTIZIA
    È fissato in € 500,00 per tutte le categorie di tesserati e di affiliati

    COMMISSIONE FEDERALE DI GARANZIA

    COMPOSIZIONE
    3 membri effettivi e 2 supplenti, giudica in composizione collegiale di 3 membri.

    COMPETENZE
    La Commissione, in piena autonomia e con indipendenza di giudizio:
    a) individua, con determinazione non più sindacabile, anche tra coloro che ne facciano richiesta a seguito di eventuale invito pubblico a manifestare interesse formulato dalla Federazione, i soggetti idonei a essere eletti componenti del Tribunale Federale e della Corte Federale di
    Appello, conformemente alle disposizioni federali;
    b) individua, con determinazione non più sindacabile, anche tra coloro che ne facciano richiesta a seguito di eventuale invito pubblico a manifestare interesse formulato dalla Federazione, i soggetti idonei a essere nominati Giudici Sportivi Nazionali e Regionali e i componenti della Corte
    Sportiva d’Appello.
    c) individua, con determinazione non più sindacabile, anche tra coloro che ne facciano richiesta a seguito di eventuale invito pubblico a manifestare interesse formulato dalla Federazione, i soggetti idonei a essere nominati procuratore, procuratore aggiunto e sostituto procuratore
    federale, conformemente alle disposizioni federali;
    d) adotta nei confronti dei componenti degli Organi di Giustizia e della Procura federale, oltre ai provvedimenti stabiliti dalle disposizioni federali, le sanzioni del richiamo e, eventualmente, della rimozione dall’incarico, nel caso di violazione dei doveri di indipendenza e riservatezza, nel caso
    di grave negligenza nell’espletamento delle funzioni, ovvero nel caso in cui altre gravi ragioni lo rendano comunque indispensabile; in tale ultima ipotesi, la rimozione può anche non essere preceduta dal richiamo;
    e) decide sulle istanze di ricusazione dei componenti degli Organi di Giustizia e ne valuta le dichiarazioni di astensione;
    f) formula pareri e proposte al Consiglio Federale in materia di organizzazione e funzionamento della giustizia sportiva.

    CONTRIBUTO PER L’ACCESSO AI SERVIZI DI GIUSTIZIA
    È fissato in € 600,00 per tutte le categorie di tesserati e di affiliati

    Lascia un commento

    Sintesi competenze, termini e contributi accesso

    Sintesi competenze Organi di Giustizia Sportiva
    COMPETENZE, MODALITA’ RECLAMI E RICORSI
    (termini e contributi accesso)

    GIUDICI SPORTIVI

    COMPETENZE
    Il Giudice Sportivo Nazionale e i Giudici Sportivi Regionali pronunciano in prima istanza, senza udienza e con immediatezza su tutte le questioni connesse allo svolgimento delle gare e in
    particolare su quelle relative a:
    a) la regolarità delle gare e la omologazione dei relativi risultati;
    b) la regolarità dei percorsi o impianti e delle relative attrezzature;
    c) la regolarità dello status e della posizione di atleti, tecnici o altri partecipanti alla gara;
    d) i comportamenti di atleti, tecnici o altri tesserati in occasione o nel corso della gara;
    e) ogni altro fatto rilevante per l'ordinamento sportivo avvenuto in occasione della gara.

    TERMINI
    Istanza degli interessati al Giudice Sportivo: entro 3 giorni lavorativi dall’evento ed entro 7 giorni per sciogliere riserva sui motivi
    Fissazione data pronuncia Giudice Sportivo: entro 15 giorni dall’istanza Deposito memorie e documenti delle parti interessate: entro 2 giorni rispetto a quello fissato per
    la pronuncia Intervento altri interessati e costituzione in giudizio (con possibilità di depositare memorie difensive) entro 2 giorni dalla data di fissazione della prima udienza

    CONTRIBUTO PER L'ACCESSO AI SERVIZI DI GIUSTIZIA

    Giudice Sportivo Regionale (*) € 100,00

    Giudice Sportivo Nazionale (*) € 160,00

    (*) non ammesso per la categoria Giovanissimi

    CORTE SPORTIVA D’APPELLO

    COMPOSIZIONE
    3 membri effettivi e 3 supplenti, giudica in composizione collegiale di 3 membri

    COMPETENZE
    La Corte Sportiva di Appello giudica:
    a) in seconda istanza sui ricorsi avverso le decisioni del Giudice Sportivo Nazionale e dei Giudici
    Sportivi Regionali;
    b) sulle istanze di ricusazione e sull’autorizzazione all’astensione dei medesimi giudici

    TERMINI
    Reclamo avverso Giudice Sportivo Nazionale e Giudice sportivo Regionale entro 7 giorni dalla pubblicazione della decisione
    Decisione Corte Sportiva d’Appello entro 20 giorni dall’istanza. Ricorso avverso Corte Sportiva d’Appello al Collegio di Garanzia dello Sport del CONI entro 30 giorni dalla pubblicazione della decisione

    CONTRIBUTO PER L’ACCESSO AI SERVIZI DI GIUSTIZIA
    È fissato in € 280,00 per tutte le categorie di tesserati e di affiliati

    TRIBUNALE FEDERALE

    COMPOSIZIONE
    I SEZIONE: 3 membri effettivi + 2 supplenti, giudica in composizione collegiale di 3 membri
    II SEZIONE: 3 membri effettivi + 2 supplenti, giudica in composizione collegiale di 3 membri

    COMPETENZE

    I SEZIONE
    -giudica gli affiliati, i soci degli affiliati, i dirigenti, gli atleti, i tecnici, i giudici di gara, collaboratori e ogni altro soggetto tesserato che svolge attività federale e ad infliggere agli stessi, nei casi di loro accertata responsabilità, le sanzioni previste nel Regolamento di Giustizia della FCI;
    -giudica sui procedimenti di sospensione cautelare a carico di affiliati e/o tesserati;
    -giudica sugli eventuali illeciti dei dirigenti federali nazionali e territoriali commessi nell’esercizio delle loro funzioni.

    II SEZIONE
    -delibera sull’ammissibilità dei quesiti referendari e può modificare o integrare gli stessi;
    -decide sui ricorsi in merito ai requisiti delle candidature presentate nelle assemblee elettive di ogni ordine e grado e sulle condizioni di ineleggibilità e decadenza;
    -giudica sui ricorsi relativi allo svolgimento delle assemblee federali, nazionali e territoriali;
    -giudica sui ricorsi avverso le deliberazioni assembleari e del Consiglio Federale contrarie alla Legge, allo Statuto ed ai principi fondamentali del CONI, allo Statuto ed ai Regolamenti della Federazione;
    -giudica sulle controversie tra società, tesserati (anche stranieri), Comitati Regionali in materia di tesseramento e svincolo;
    -giudica sulle richieste di scioglimento coattivo del vincolo sportivo per giusta causa e per inadempienza;
    -giudica sulle inadempienze in merito alle norme sul prestito degli atleti.

    TERMINI
    Ricorso entro 30 giorni dalla conoscenza del fatto o dell’atto e, comunque, non oltre un anno dall’accadimento.
    Durata indagini del Procuratore Federale 40 giorni (con possibilità di due proroghe, ciascuna dello stesso tempo)
    Deposito memorie e documenti degli intervenuti entro 3 giorni dalla data dell’udienza
    Tempo per prendere visione ed estrarre copia degli atti da parte delle parti fino a 5 giorni prima dell’udienza
    Termine per la corresponsione delle sanzioni pecuniarie 30 giorni dalla loro irrogazione

    CONTRIBUTO PER L’ACCESSO AI SERVIZI DI GIUSTIZIA
    È fissato in € 400,00 per tutte le categorie di tesserati e di affiliati

    CORTE FEDERALE D’APPELLO

    COMPOSIZIONE
    I SEZIONE: 3 membri effettivi + 2 supplenti, giudica in composizione collegiale di 3 membri.
    II SEZIONE: 3 membri effettivi + 2 supplenti, giudica in composizione collegiale di 3 membri.

    COMPETENZE

    I SEZIONE
    -giudica, in secondo grado, gli affiliati, i soci degli affiliati, i dirigenti, gli atleti, i tecnici, i giudici di gara, collaboratori e ogni altro soggetto tesserato che svolge attività federale e ad infliggere agli stessi, nei casi di loro accertata responsabilità, le sanzioni previste nel Regolamento di Giustizia della FCI;
    -giudica, in secondo grado, sui procedimenti di sospensione cautelare a carico di affiliati e/o tesserati;
    -giudica, in secondo grado, sugli eventuali illeciti dei dirigenti federali nazionali e territoriali commessi nell’esercizio delle loro funzioni;
    -giudica, in prima istanza, sulle controversie riguardanti l’esame del casellario federale delle sanzioni disciplinari.

    II SEZIONE
    -delibera, in secondo grado, sull’ammissibilità dei quesiti referendari e può modificare o integrare gli stessi;
    -decide, in secondo grado, sui ricorsi in merito ai requisiti delle candidature presentate nelle assemblee elettive di ogni ordine e grado e sulle condizioni di ineleggibilità e decadenza;
    -giudica, in secondo grado sui ricorsi relativi allo svolgimento delle assemblee federali, nazionali e territoriali;
    -giudica, in secondo grado, sui ricorsi avverso le deliberazioni assembleari e del Consiglio Federale contrarie alla Legge, allo Statuto ed ai principi fondamentali del CONI, allo Statuto ed ai Regolamenti della Federazione;
    -giudica, in secondo grado, sulle richieste di scioglimento coattivo del vincolo sportivo per giusta causa e per inadempienza;
    -giudica, in secondo grado, sulle inadempienze in merito alle norme sul prestito degli atleti;
    -giudica, in secondo grado, sulle controversie tra società, tesserati (anche stranieri), Comitati Regionali in materia di tesseramento e svincolo;
    -interpreta le norme statutarie e regolamentari esprimendosi sulla legittimità e conformità di queste ultime e proponendone l’eventuale modifica al Consiglio Federale. Il procedimento di interpretazione può essere instaurato a richiesta del Presidente Federale, del Consiglio Federale, del Segretario Generale e dagli Organi di Giustizia federale. In quest’ultimo caso si sospende il procedimento disciplinare in corso fino a quando la Corte non abbia espresso il proprio parere.

    TERMINI
    Reclamo avverso la Corte Federale d’Appello entro 15 giorni dalla pubblicazione della decisione
    Reclamo avverso provvedimento cautelare alla Corte Federale d’Appello entro 7 giorni dalla notifica
    Termine per la corresponsione delle sanzioni pecuniarie 30 giorni dalla loro irrogazione

    CONTRIBUTO PER L’ACCESSO AI SERVIZI DI GIUSTIZIA
    È fissato in € 500,00 per tutte le categorie di tesserati e di affiliati

    COMMISSIONE FEDERALE DI GARANZIA

    COMPOSIZIONE
    3 membri effettivi e 2 supplenti, giudica in composizione collegiale di 3 membri.

    COMPETENZE
    La Commissione, in piena autonomia e con indipendenza di giudizio:
    a) individua, con determinazione non più sindacabile, anche tra coloro che ne facciano richiesta a seguito di eventuale invito pubblico a manifestare interesse formulato dalla Federazione, i soggetti idonei a essere eletti componenti del Tribunale Federale e della Corte Federale di
    Appello, conformemente alle disposizioni federali;
    b) individua, con determinazione non più sindacabile, anche tra coloro che ne facciano richiesta a seguito di eventuale invito pubblico a manifestare interesse formulato dalla Federazione, i soggetti idonei a essere nominati Giudici Sportivi Nazionali e Regionali e i componenti della Corte
    Sportiva d’Appello.
    c) individua, con determinazione non più sindacabile, anche tra coloro che ne facciano richiesta a seguito di eventuale invito pubblico a manifestare interesse formulato dalla Federazione, i soggetti idonei a essere nominati procuratore, procuratore aggiunto e sostituto procuratore
    federale, conformemente alle disposizioni federali;
    d) adotta nei confronti dei componenti degli Organi di Giustizia e della Procura federale, oltre ai provvedimenti stabiliti dalle disposizioni federali, le sanzioni del richiamo e, eventualmente, della rimozione dall'incarico, nel caso di violazione dei doveri di indipendenza e riservatezza, nel caso
    di grave negligenza nell'espletamento delle funzioni, ovvero nel caso in cui altre gravi ragioni lo rendano comunque indispensabile; in tale ultima ipotesi, la rimozione può anche non essere preceduta dal richiamo;
    e) decide sulle istanze di ricusazione dei componenti degli Organi di Giustizia e ne valuta le dichiarazioni di astensione;
    f) formula pareri e proposte al Consiglio Federale in materia di organizzazione e funzionamento della giustizia sportiva.

    CONTRIBUTO PER L’ACCESSO AI SERVIZI DI GIUSTIZIA
    È fissato in € 600,00 per tutte le categorie di tesserati e di affiliati

    Carica altro