GIOVANILE

    Tesseramento e attività prevista dei giovani con disabilità intellettiva e relazionale (ID e IDC21)

    CATEGORIE PREVISTE

    Nel sistema informatico Fattore K sono previste le seguenti 6 categorie che valgono per ambo i sessi:

    1. ID1 categorie Giovanissimi (fascia di età compresa tra i 7 ed i 12 anni)
    2. ID2 categorie Esordienti/Allievi (fascia di età compresa tra i 13 ed i 16 anni)
    3. ID3 categorie Junior ed Elité (dai 17 anni in poi)
    4. ID1 C21 categorie Giovanissimi con sindrome di Down (fascia di età compresa tra i 7 ed i 12 anni)
    5. ID2 C21 categorie Esordienti/Allievi con sindrome di Down (fascia di età compresa tra i 13 ed i 16 anni)
    6. ID3 C21 categorie Junior ed Elité con sindrome di Down (dai 17 anni in poi)

    Il costo della tessera per tutte le categorie è di € 15,00

    CERTIFICAZIONI RICHIESTE

    1.Per le categorie ID1 e ID1 C21 (fascia di età compresa tra i 7 ed i 12 anni) CERTIFICAZIONE DI IDONEITÀ alla pratica sportiva non agonistica, rilasciata in base alle disposizioni del DM del 24 marzo 2013 e successivo DM del 8 agosto 2014.

    2.Per tutte le altre categorie (dai 13 anni in poi) CERTIFICAZIONE DI IDONEITÀ alla pratica sportiva agonistica, rilasciata in base alle disposizioni del DM del 18 febbraio 1982 e relative normative regionali di riferimento.

    3.All’atto del primo tesseramento l’atleta deve allegare alla domanda, un certificato medico che attesti:

    a.Che è portatore di disabilità intellettiva e relazionale, con specifica del grado (lieve – medio – grave)

    b.Che la disabilità intellettiva relazionale è insorta prima del 18° anno di età

    c.La diagnosi della patologia che ha eventualmente determinato lo stato di disabilità intellettiva relazionale

    d.Gli atleti portatori di Sindrome di Down all’atto del primo tesseramento devono sottoporsi, in via preventiva, ad un esame radiografico del rachide cervicale nelle proiezioni standard e dinamiche al fine di individuare l’eventuale sussistenza di patologie correlate, quale ad esempio: l’instabilità. I referti delle suddette radiografie dovranno essere esibiti al medico che rilascia il certificato agonistico o non agonistico il quale potrà eventualmente prescrivere accertamenti ulteriori ed in particolare un ecocardiogramma.

    E’ importante sottolineare che il Presidente della Società Sportiva è tenuto a vigilare sull’osservanza da parte dell’atleta di quanto previsto ai precedenti punti 1, 2 e 3 ed a conservare presso la società le certificazioni richieste.

    ATTIVITA’ PREVISTE

    Per le categorie ID1 e ID1 C21 (fascia di età compresa tra i 7 ed i 12 anni) solo attività di tipo individuale e non di gruppo, fermo restando l’eventuale contributo di punti che può dare anche il giovane disabile al risultato di società.

    Per le altre categorie (dai 13 anni in poi) è consentita (previo accertamento da parte del tecnico della società delle capacità tecniche possedute dai propri atleti) la partecipazione in prove di crosscountry (delle categorie agonistiche Esordienti ed Allievi), prendendo il via dopo la partenza dei coetanei ed essendo affiancati da un tecnico della propria società (regolarmente tesserato alla FCI con tale qualifica) che gestirà l’atleta nel corso di tutta la prova.

                                                                                                  IL RESPONSABILE

                                                                                             DEL SETTORE GIOVANILE

     

     

    Allegati:

    Lascia un commento

    N.° 4 del 2017

    23 Giugno, 2017

    Tesseramento e attività prevista dei giovani con disabilità intellettiva e relazionale (ID e IDC21)

    Comunicato N. 4 del 23/06/17

    CATEGORIE PREVISTE

    Nel sistema informatico Fattore K sono previste le seguenti 6 categorie che valgono per ambo i sessi:

    1. ID1 categorie Giovanissimi (fascia di età compresa tra i 7 ed i 12 anni)
    2. ID2 categorie Esordienti/Allievi (fascia di età compresa tra i 13 ed i 16 anni)
    3. ID3 categorie Junior ed Elité (dai 17 anni in poi)
    4. ID1 C21 categorie Giovanissimi con sindrome di Down (fascia di età compresa tra i 7 ed i 12 anni)
    5. ID2 C21 categorie Esordienti/Allievi con sindrome di Down (fascia di età compresa tra i 13 ed i 16 anni)
    6. ID3 C21 categorie Junior ed Elité con sindrome di Down (dai 17 anni in poi)

    Il costo della tessera per tutte le categorie è di € 15,00

    CERTIFICAZIONI RICHIESTE

    1.Per le categorie ID1 e ID1 C21 (fascia di età compresa tra i 7 ed i 12 anni) CERTIFICAZIONE DI IDONEITÀ alla pratica sportiva non agonistica, rilasciata in base alle disposizioni del DM del 24 marzo 2013 e successivo DM del 8 agosto 2014.

    2.Per tutte le altre categorie (dai 13 anni in poi) CERTIFICAZIONE DI IDONEITÀ alla pratica sportiva agonistica, rilasciata in base alle disposizioni del DM del 18 febbraio 1982 e relative normative regionali di riferimento.

    3.All’atto del primo tesseramento l’atleta deve allegare alla domanda, un certificato medico che attesti:

    a.Che è portatore di disabilità intellettiva e relazionale, con specifica del grado (lieve – medio – grave)

    b.Che la disabilità intellettiva relazionale è insorta prima del 18° anno di età

    c.La diagnosi della patologia che ha eventualmente determinato lo stato di disabilità intellettiva relazionale

    d.Gli atleti portatori di Sindrome di Down all’atto del primo tesseramento devono sottoporsi, in via preventiva, ad un esame radiografico del rachide cervicale nelle proiezioni standard e dinamiche al fine di individuare l’eventuale sussistenza di patologie correlate, quale ad esempio: l’instabilità. I referti delle suddette radiografie dovranno essere esibiti al medico che rilascia il certificato agonistico o non agonistico il quale potrà eventualmente prescrivere accertamenti ulteriori ed in particolare un ecocardiogramma.

    E’ importante sottolineare che il Presidente della Società Sportiva è tenuto a vigilare sull’osservanza da parte dell’atleta di quanto previsto ai precedenti punti 1, 2 e 3 ed a conservare presso la società le certificazioni richieste.

    ATTIVITA’ PREVISTE

    Per le categorie ID1 e ID1 C21 (fascia di età compresa tra i 7 ed i 12 anni) solo attività di tipo individuale e non di gruppo, fermo restando l’eventuale contributo di punti che può dare anche il giovane disabile al risultato di società.

    Per le altre categorie (dai 13 anni in poi) è consentita (previo accertamento da parte del tecnico della società delle capacità tecniche possedute dai propri atleti) la partecipazione in prove di crosscountry (delle categorie agonistiche Esordienti ed Allievi), prendendo il via dopo la partenza dei coetanei ed essendo affiancati da un tecnico della propria società (regolarmente tesserato alla FCI con tale qualifica) che gestirà l’atleta nel corso di tutta la prova.

                                                                                                  IL RESPONSABILE

                                                                                             DEL SETTORE GIOVANILE

     

     

    Allegati:

    Carica altro