Si informano tutti i Comitati Regionali, i Responsabili Regionali delle CRDCS, i Direttori di Corsa, le Scorte Tecniche, gli ASA e le figure del comparto sicurezza che è stata pubblicata sul sito federale Circolari Ministeriali – FCI (federciclismo.it) la nuova circolare ministeriale del 21/03/2024 con le modifiche al Disciplinare delle Scorte Tecniche.
In particolare, le nuove disposizioni prevedono:
- I servizi di Scorta Tecnica possono essere svolti fino al compimento dei 72 anni di età.
- Al compimento dei 72 anni di età l'attestato di Scorta Tecnica, in corso di validità, potrà essere utilizzato per i servizi ASA fino alla sua naturale scadenza e poi sostituito con l'attestato ASA, previa frequenza del corso di aggiornamento (5 ore).
- La validità degli attestati sia di Scorta Tecnica che di ASA passa da 5 anni a 3 anni per gli attestati di nuova emissione o aggiornamento, quelli in corso di validità, alla scadenza, saranno rinnovati con le nuove disposizioni.
- Qualora un attestato di abilitazione a SCORTA TECNICA sia scaduto da più di cinque anni, la conferma della validità è subordinata, oltre che alla frequenza del corso di aggiornamento, anche al superamento di un colloquio orale a contenuto pratico su domande relative alle materie riportate nell’allegato 1 del Disciplinare sotto riportato.
- Qualora l'attestato di abilitazione ad ASA sia scaduto da più di cinque anni, la conferma della validità è subordinata alla frequenza del corso di formazione di 8 ore, oltre alla verifica del possesso della patente di guida in corso di validità.
Allegato 1 al Disciplinare
MATERIE DELLE PROVE D'ESAME
- Nozioni generali sul Nuovo codice della strada.
- Definizioni stradali e di traffico.
- Classificazione delle strade: classificazione amministrativa, classificazione tecnico-funzionale, segnaletica di identificazione delle strade.
- Autorizzazioni per lo svolgimento delle competizioni sportive – Prescrizioni – Criteri per l'imposizione della scorta di polizia o della scorta tecnica – Dispositivi di segnalazione visiva – Violazioni e sanzioni.
- Cantieri stradali: segnalamento e delimitazione, barriere e coni, visibilità notturna, persone al lavoro, veicoli operativi, cantieri mobili, strettoie e sensi unici alternati.
- Segnalazione dei pericoli e tecniche di regolazione del traffico.
- Limiti di velocità e distanze di sicurezza.
- Limitazioni alla circolazione nei giorni festivi.
- Servizi di Polizia stradale ed espletamento degli stessi.
- Autorizzazione delle imprese, delle società o delle associazioni, obblighi del caposcorta e del personale abilitato, equipaggiamento delle persone e dei veicoli per le scorte tecniche.
- Impiego delle attrezzature in dotazione per il servizio di scorta.
- Modalità di svolgimento dei servizi di scorta tecnica.
- Responsabilità civile verso terzi.
- Impiego degli apparati radio per i collegamenti.
Il Coordinatore C.N.D.C.S.
Claudio Mologni
Allegati: