CORSI DI FORMAZIONE per MAESTRO DI MOUNTAIN BIKE E CICLISMO FUORISTRADA (MM) e TECNICO ISTRUTTORE CATEGORIE GIOVANILI/DIRETTORE SPORTIVO 1° LIVELLO (T1) – MARRUBIU (OR)

    Il Settore Studi in collaborazione con il Comitato Regionale Sardegna organizza un corso di formazione di primo livello che consentirà l’abilitazione a Maestro di Mountain Bike e Ciclismo Fuoristrada (MM) oppure Tecnico Istruttore Categorie Giovanili/Direttore Sportivo 1° Livello (T1), nei giorni 30/31 gennaio 1 febbraio e 6/7/8 febbraio 2015.

    Il Corso si svolgerà presso la Sala Consiliare in Piazza Roma a Marrubiu (OR).

    Coloro che vorranno frequentare il corso per il conseguimento della qualifica di Maestro MTB dovranno svolgere la prova pratica di ammissione al corso il 30 gennaio 2015 p.v. alle ore 8.30 presso la Zona Sportiva di Marrubiu (OR) – Strada Statale 126.

    La prova pratica è costituita da:

    a) un circuito di esercizi in MTB per verificare le capacità tecniche fondamentali;
    b) un breve percorso di fondo per verificare le capacità fisico-atletiche generali.
    Il dettaglio della prova pratica è visibile alla pagina www.federciclismo.it/studi/     

    Durante le prove pratiche di ammissione e durante le lezioni pratiche è obbligatorio indossare il cascodurante le lezioni pratiche la disponibilità all'occorrenza di pedali "flat" (senza aggancio).

    Coloro che invece vorranno frequentare il corso per il conseguimento della qualifica di Tecnico Istruttore Categorie Giovanili-Direttore Sportivo 1° livello dovranno presentarsi direttamente all’aula didattica presso la Sala Consiliare in Piazza Roma a Marrubiu (OR) il 30 gennaio 2015 alle ore 14.00.

    La selezione dei partecipanti al corso MM avverrà sulla base della prova pratica di ammissione mentre non è prevista una selezione per gli interessati al corso T1.

    I candidati, ad entrambi i corsi, per essere ammessi, dovranno rispettare i requisiti di ammissione consultabili nelle normative consultabili su http://www.federciclismo.it/it/hierarchical_documents_page/normative/7896b133-2516-4df0-98f6-62e1a0bf3a66/

    Entrambi i corsi prevedono tre fasi:

    • Lezioni teoriche e pratiche (durante il corso saranno formati gruppi di lavoro per svolgere relazioni sugli argomenti trattati) e lezioni in palestra. Le lezioni in palestra si svolgeranno presso Zona Sportiva – Strada Statale 126 – Marrubiu (OR).

    • Tirocinio di 20 ore, solo per gli aspiranti Maestri di MTB, presso una delle Scuole di Ciclismo Fuoristrada riconosciute dalla F.C.I., con affiancamento ad un Maestro MTB; non è previsto il tirocinio per gli aspiranti Tecnici Istruttori.

    • Esame finale che si svolgerà, in data e luogo da definire.

      Entrambi i corsi hanno frequenza obbligatoria; vedi dettagli nella normativa.

    ISCRIZIONE AL CORSO MAESTRO MTB 1° LIVELLO: per l’iscrizione a questo corso è previsto un versamento di € 290, di cui €40 per accedere alla prova pratica di ammissione e €250 come quota corso. A chi non dovesse superare la prova pratica verranno restituiti i restanti €250.

    Verrà altresì restituita l’intera somma versata nel caso in cui il Settore Studi annullasse il corso in oggetto.

    Il superamento dell’esame finale consente l’ottenimento della qualifica sia MM che T1.

    La copia del versamento dovrà essere inviate a sardegna@federciclismo.it entro il 20 gennaio 2015.

    Il versamento deve essere effettuato esclusivamente per bollettino postale intestato a Federazione Ciclistica Italiana sul conto numero 00571018.

    ISCRIZIONE AL CORSO TECNICO ISTRUTTORE CATEGORIE GIOVANILI-DIRETTORE SPORTIVO 1° LIVELLO: per l’iscrizione a questo corso è previsto un unico versamento di

    € 180,00. Il superamento dell’esame finale consente l’ottenimento solo della qualifica T1. Il versamento della quota di €. 180,00 dovrà avvenire in unica soluzione a mezzo di assegno circolare intestato a Comitato Regionale Sardegna F.C.I. o per bonifico bancario intestato al C.R., di cui si fornisce l’IBAN: IT 52 I 01005 04802 000000100271, entro il 20 gennaio 2015.

    INTERDISCIPLINARIETA’

    Chi volesse iscriversi al corso per Maestro MTB di 1° livello ed avesse anche già conseguito l’abilitazione a Tecnico Istruttore Cat. Giovanili/Direttore Sportivo 1° livello (T1), sarà esentato dal frequentare le ore del modulo di base (comuni ad entrambi i corsi) e relativo esame.

    Stessa possibilità verrà data anche a chi volesse iscriversi al corso per Tecnico Istruttore Cat. Giovanili/Direttore Sportivo 1° livello – T1 ed avesse già conseguito l’abilitazione a Maestro MTB di 1° livello (MM).

    Dovrà però:

    – rispettare le norme di ammissione al corso ed agli esami;

    – frequentare SOLO le ore relative al Modulo Specifico;

    – (solo gli aspiranti Maestri MTB) effettuare il tirocinio di 20 ore e consegnare il relativo registro di frequenza con la scheda di valutazione del Tutor (v. Normativa “Tirocinio”);

    – superare il relativo esame del Modulo Specifico che comprende il questionario Modulo Specifico, la valutazione dell’attività svolta durante le lezioni tecnico-pratiche, la valutazione e relativo colloquio finale (v. Normativa “Esame”);

    versare la quota ridotta di € 70,00

    Chi avesse necessità di pernottamento può rivolgersi all’Ostello della Gioventù – Loc. Zuradili (riferimento Sig. Erbì). Anche per i pasti è stata prevista una convenzione con la stessa struttura.

     

                                                                                                                   Settore Studi

    Lascia un commento

    N.° 74 del 2014

    19 Dicembre, 2014

    CORSI DI FORMAZIONE per MAESTRO DI MOUNTAIN BIKE E CICLISMO FUORISTRADA (MM) e TECNICO ISTRUTTORE CATEGORIE GIOVANILI/DIRETTORE SPORTIVO 1° LIVELLO (T1) – MARRUBIU (OR)

    Comunicato N. 74 del 19/12/14

    Il Settore Studi in collaborazione con il Comitato Regionale Sardegna organizza un corso di formazione di primo livello che consentirà l’abilitazione a Maestro di Mountain Bike e Ciclismo Fuoristrada (MM) oppure Tecnico Istruttore Categorie Giovanili/Direttore Sportivo 1° Livello (T1), nei giorni 30/31 gennaio 1 febbraio e 6/7/8 febbraio 2015.

    Il Corso si svolgerà presso la Sala Consiliare in Piazza Roma a Marrubiu (OR).

    Coloro che vorranno frequentare il corso per il conseguimento della qualifica di Maestro MTB dovranno svolgere la prova pratica di ammissione al corso il 30 gennaio 2015 p.v. alle ore 8.30 presso la Zona Sportiva di Marrubiu (OR) – Strada Statale 126.

    La prova pratica è costituita da:

    a) un circuito di esercizi in MTB per verificare le capacità tecniche fondamentali;
    b) un breve percorso di fondo per verificare le capacità fisico-atletiche generali.
    Il dettaglio della prova pratica è visibile alla pagina www.federciclismo.it/studi/     

    Durante le prove pratiche di ammissione e durante le lezioni pratiche è obbligatorio indossare il cascodurante le lezioni pratiche la disponibilità all'occorrenza di pedali "flat" (senza aggancio).

    Coloro che invece vorranno frequentare il corso per il conseguimento della qualifica di Tecnico Istruttore Categorie Giovanili-Direttore Sportivo 1° livello dovranno presentarsi direttamente all’aula didattica presso la Sala Consiliare in Piazza Roma a Marrubiu (OR) il 30 gennaio 2015 alle ore 14.00.

    La selezione dei partecipanti al corso MM avverrà sulla base della prova pratica di ammissione mentre non è prevista una selezione per gli interessati al corso T1.

    I candidati, ad entrambi i corsi, per essere ammessi, dovranno rispettare i requisiti di ammissione consultabili nelle normative consultabili su http://www.federciclismo.it/it/hierarchical_documents_page/normative/7896b133-2516-4df0-98f6-62e1a0bf3a66/

    Entrambi i corsi prevedono tre fasi:

    • Lezioni teoriche e pratiche (durante il corso saranno formati gruppi di lavoro per svolgere relazioni sugli argomenti trattati) e lezioni in palestra. Le lezioni in palestra si svolgeranno presso Zona Sportiva – Strada Statale 126 – Marrubiu (OR).

    • Tirocinio di 20 ore, solo per gli aspiranti Maestri di MTB, presso una delle Scuole di Ciclismo Fuoristrada riconosciute dalla F.C.I., con affiancamento ad un Maestro MTB; non è previsto il tirocinio per gli aspiranti Tecnici Istruttori.

    • Esame finale che si svolgerà, in data e luogo da definire.

      Entrambi i corsi hanno frequenza obbligatoria; vedi dettagli nella normativa.

    ISCRIZIONE AL CORSO MAESTRO MTB 1° LIVELLO: per l’iscrizione a questo corso è previsto un versamento di € 290, di cui €40 per accedere alla prova pratica di ammissione e €250 come quota corso. A chi non dovesse superare la prova pratica verranno restituiti i restanti €250.

    Verrà altresì restituita l’intera somma versata nel caso in cui il Settore Studi annullasse il corso in oggetto.

    Il superamento dell’esame finale consente l’ottenimento della qualifica sia MM che T1.

    La copia del versamento dovrà essere inviate a sardegna@federciclismo.it entro il 20 gennaio 2015.

    Il versamento deve essere effettuato esclusivamente per bollettino postale intestato a Federazione Ciclistica Italiana sul conto numero 00571018.

    ISCRIZIONE AL CORSO TECNICO ISTRUTTORE CATEGORIE GIOVANILI-DIRETTORE SPORTIVO 1° LIVELLO: per l’iscrizione a questo corso è previsto un unico versamento di

    € 180,00. Il superamento dell’esame finale consente l’ottenimento solo della qualifica T1. Il versamento della quota di €. 180,00 dovrà avvenire in unica soluzione a mezzo di assegno circolare intestato a Comitato Regionale Sardegna F.C.I. o per bonifico bancario intestato al C.R., di cui si fornisce l’IBAN: IT 52 I 01005 04802 000000100271, entro il 20 gennaio 2015.

    INTERDISCIPLINARIETA’

    Chi volesse iscriversi al corso per Maestro MTB di 1° livello ed avesse anche già conseguito l’abilitazione a Tecnico Istruttore Cat. Giovanili/Direttore Sportivo 1° livello (T1), sarà esentato dal frequentare le ore del modulo di base (comuni ad entrambi i corsi) e relativo esame.

    Stessa possibilità verrà data anche a chi volesse iscriversi al corso per Tecnico Istruttore Cat. Giovanili/Direttore Sportivo 1° livello – T1 ed avesse già conseguito l’abilitazione a Maestro MTB di 1° livello (MM).

    Dovrà però:

    - rispettare le norme di ammissione al corso ed agli esami;

    - frequentare SOLO le ore relative al Modulo Specifico;

    - (solo gli aspiranti Maestri MTB) effettuare il tirocinio di 20 ore e consegnare il relativo registro di frequenza con la scheda di valutazione del Tutor (v. Normativa “Tirocinio”);

    - superare il relativo esame del Modulo Specifico che comprende il questionario Modulo Specifico, la valutazione dell’attività svolta durante le lezioni tecnico-pratiche, la valutazione e relativo colloquio finale (v. Normativa “Esame”);

    - versare la quota ridotta di € 70,00

    Chi avesse necessità di pernottamento può rivolgersi all’Ostello della Gioventù – Loc. Zuradili (riferimento Sig. Erbì). Anche per i pasti è stata prevista una convenzione con la stessa struttura.

     

                                                                                                                   Settore Studi

    Carica altro