Rispettivamente al Ciocco di Lucca dal 2 al 6 agosto (a seguito dell’annullamento della manifestazione prevista in Svizzera a Trevano-Porza) e presso il Velodromo di Pordenone il 18 e 19 luglio

    Ieri il direttivo dell’Union Européenne de Cyclisme ha assegnati i Campionati Europei Giovanili di MTB e i Campionati Europei Stayer rispettivamente al Ciocco di Lucca dal 2 al 6 agosto (a seguito dell’annullamento da parte del comitato organizzatore della manifestazione prevista in Svizzera a Trevano-Porza) e presso il Velodromo di Pordenone il 18 e 19 luglio.

    Enrico Della Casa, Presidente della UEC: «L’assegnazione di due Campionati all’Italia è un passo avanti nel completamento dell’organizzazione degli eventi UEC 2023, e grazie alla Federazione Ciclistica Italiana, al presidente Dagnoni e alle Commissioni Fuoristrada e Pista, si terranno in due luoghi simbolo per entrambe le discipline.

    In Italia, fuoristrada è sinonimo della località Il Ciocco, che ha sempre avuto legami con il mondo MTB fin dai primordi. La seconda edizione nella storia dei Campionati di Cross-Country e Downhill nel 1991 è stata davvero memorabile. È un paradiso per i bikers, grazie ai suoi 600 ettari di terreno naturale, oltre 42 chilometri di percorsi e sentieri, circuiti forestali ciclabili e cinque diverse tipologie di strutture ricettive nel cuore dell’Appennino tra Toscana ed Emilia-Romagna.

    Il Velodromo di Pordenone, intitolato all’indimenticato campione Ottavio Bottecchia, primo italiano a vincere il Tour de France, ha un’importante tradizione nel ciclismo su pista avendo organizzato una tappa della Coppa del Mondo UCI, i Campionati Europei di Derny e Stayer, oltre al recente evento estivo Six Days.

    La UEC – ha concluso Della Casa – ringrazia la Federazione Ciclistica Italiana, il Presidente della Commissione Fuoristrda, Massimo Ghirotto per il suo sostegno, Christian Dagnoni da sempre attivo nel movimento Stayer, e gli organizzatori Il Ciocco nonché gli Amici di la Pista di Pordenone che, con la loro solida esperienza organizzativa, sono una vera garanzia per il successo di entrambi gli eventi».

    Nei prossimi giorni sul sito www.uec.ch verranno pubblicati tutti i dettagli sui due Campionati.


    1. Home
    2. UEC – Assegnati all’Italia gli Europei giovanili MTB e Stayer

    UEC - Assegnati all'Italia gli Europei giovanili MTB e Stayer

    Rispettivamente al Ciocco di Lucca dal 2 al 6 agosto (a seguito dell'annullamento della manifestazione prevista in Svizzera a Trevano-Porza) e presso il Velodromo di Pordenone il 18 e 19 luglio

    Rispettivamente al Ciocco di Lucca dal 2 al 6 agosto (a seguito dell'annullamento della manifestazione prevista in Svizzera a Trevano-Porza) e presso il Velodromo di Pordenone il 18 e 19 luglio

    Ieri il direttivo dell'Union Européenne de Cyclisme ha assegnati i Campionati Europei Giovanili di MTB e i Campionati Europei Stayer rispettivamente al Ciocco di Lucca dal 2 al 6 agosto (a seguito dell'annullamento da parte del comitato organizzatore della manifestazione prevista in Svizzera a Trevano-Porza) e presso il Velodromo di Pordenone il 18 e 19 luglio.

    Enrico Della Casa, Presidente della UEC: «L'assegnazione di due Campionati all'Italia è un passo avanti nel completamento dell'organizzazione degli eventi UEC 2023, e grazie alla Federazione Ciclistica Italiana, al presidente Dagnoni e alle Commissioni Fuoristrada e Pista, si terranno in due luoghi simbolo per entrambe le discipline.

    In Italia, fuoristrada è sinonimo della località Il Ciocco, che ha sempre avuto legami con il mondo MTB fin dai primordi. La seconda edizione nella storia dei Campionati di Cross-Country e Downhill nel 1991 è stata davvero memorabile. È un paradiso per i bikers, grazie ai suoi 600 ettari di terreno naturale, oltre 42 chilometri di percorsi e sentieri, circuiti forestali ciclabili e cinque diverse tipologie di strutture ricettive nel cuore dell'Appennino tra Toscana ed Emilia-Romagna.

    Il Velodromo di Pordenone, intitolato all'indimenticato campione Ottavio Bottecchia, primo italiano a vincere il Tour de France, ha un'importante tradizione nel ciclismo su pista avendo organizzato una tappa della Coppa del Mondo UCI, i Campionati Europei di Derny e Stayer, oltre al recente evento estivo Six Days.

    La UEC - ha concluso Della Casa - ringrazia la Federazione Ciclistica Italiana, il Presidente della Commissione Fuoristrda, Massimo Ghirotto per il suo sostegno, Christian Dagnoni da sempre attivo nel movimento Stayer, e gli organizzatori Il Ciocco nonché gli Amici di la Pista di Pordenone che, con la loro solida esperienza organizzativa, sono una vera garanzia per il successo di entrambi gli eventi».

    Nei prossimi giorni sul sito www.uec.ch verranno pubblicati tutti i dettagli sui due Campionati.


    31931739-4b30-4a8d-bf3a-a4d5ab399f6c
    Carica altro
    1. Home
    2. UEC – Assegnati all’Italia gli Europei giovanili MTB e Stayer

    UEC - Assegnati all'Italia gli Europei giovanili MTB e Stayer

    Rispettivamente al Ciocco di Lucca dal 2 al 6 agosto (a seguito dell'annullamento della manifestazione prevista in Svizzera a Trevano-Porza) e presso il Velodromo di Pordenone il 18 e 19 luglio

    Ieri il direttivo dell'Union Européenne de Cyclisme ha assegnati i Campionati Europei Giovanili di MTB e i Campionati Europei Stayer rispettivamente al Ciocco di Lucca dal 2 al 6 agosto (a seguito dell'annullamento da parte del comitato organizzatore della manifestazione prevista in Svizzera a Trevano-Porza) e presso il Velodromo di Pordenone il 18 e 19 luglio.

    Enrico Della Casa, Presidente della UEC: «L'assegnazione di due Campionati all'Italia è un passo avanti nel completamento dell'organizzazione degli eventi UEC 2023, e grazie alla Federazione Ciclistica Italiana, al presidente Dagnoni e alle Commissioni Fuoristrada e Pista, si terranno in due luoghi simbolo per entrambe le discipline.

    In Italia, fuoristrada è sinonimo della località Il Ciocco, che ha sempre avuto legami con il mondo MTB fin dai primordi. La seconda edizione nella storia dei Campionati di Cross-Country e Downhill nel 1991 è stata davvero memorabile. È un paradiso per i bikers, grazie ai suoi 600 ettari di terreno naturale, oltre 42 chilometri di percorsi e sentieri, circuiti forestali ciclabili e cinque diverse tipologie di strutture ricettive nel cuore dell'Appennino tra Toscana ed Emilia-Romagna.

    Il Velodromo di Pordenone, intitolato all'indimenticato campione Ottavio Bottecchia, primo italiano a vincere il Tour de France, ha un'importante tradizione nel ciclismo su pista avendo organizzato una tappa della Coppa del Mondo UCI, i Campionati Europei di Derny e Stayer, oltre al recente evento estivo Six Days.

    La UEC - ha concluso Della Casa - ringrazia la Federazione Ciclistica Italiana, il Presidente della Commissione Fuoristrda, Massimo Ghirotto per il suo sostegno, Christian Dagnoni da sempre attivo nel movimento Stayer, e gli organizzatori Il Ciocco nonché gli Amici di la Pista di Pordenone che, con la loro solida esperienza organizzativa, sono una vera garanzia per il successo di entrambi gli eventi».

    Nei prossimi giorni sul sito www.uec.ch verranno pubblicati tutti i dettagli sui due Campionati.