STRADA

    Presentata virtualmente l’iniziativa a 60 anni dalla straordinaria vittoria al Tour de France 1960

    Firenze, 1 maggio 2020 – Proseguono le iniziative per ricordare il grande campione di ciclismo Gastone Nencini in questo 2020, a 90 anni dalla sua nascita, a 60 anni dalla straordinaria vittoria al Tour de France 1960, a 40 anni dalla sua morte. L’ultima iniziativa presentata da Massimo Bacherini, presidente della S.C. Gastone Nencini di Barberino di Mugello, è avvenuta in maniera virtuale vista l’emergenza sanitaria. Si tratta della realizzazione della maglia gialla celebrativa che i giovani atleti della società (esordienti e giovanissimi) indosseranno quando si potrà tornare a gareggiare. Una maglia per ricordare quella mitica che Gastone conquistò nel luglio di 60 anni fa e con la quale entrò nella leggenda del ciclismo, tre anni dopo aver vinto il Giro d’Italia del 1957.

    Nostro intendimento – ha detto il presidente Bacherini – è quella di portarla al prossimo Tour de France, ammesso che si possa disputare dal 29 agosto al 20 settembre, per mostrarla agli organizzatori e agli sportivi francesi”. Un modo per festeggiare con entusiasmo, passione e amore, questo grande campione del pedale, nato a Bilancino di Barberino di Mugello.

    Antonio Mannori


    Una maglia gialla speciale per ricordare Nencini

    Presentata virtualmente l'iniziativa a 60 anni dalla straordinaria vittoria al Tour de France 1960

    Presentata virtualmente l'iniziativa a 60 anni dalla straordinaria vittoria al Tour de France 1960

    Firenze, 1 maggio 2020 - Proseguono le iniziative per ricordare il grande campione di ciclismo Gastone Nencini in questo 2020, a 90 anni dalla sua nascita, a 60 anni dalla straordinaria vittoria al Tour de France 1960, a 40 anni dalla sua morte. L’ultima iniziativa presentata da Massimo Bacherini, presidente della S.C. Gastone Nencini di Barberino di Mugello, è avvenuta in maniera virtuale vista l’emergenza sanitaria. Si tratta della realizzazione della maglia gialla celebrativa che i giovani atleti della società (esordienti e giovanissimi) indosseranno quando si potrà tornare a gareggiare. Una maglia per ricordare quella mitica che Gastone conquistò nel luglio di 60 anni fa e con la quale entrò nella leggenda del ciclismo, tre anni dopo aver vinto il Giro d’Italia del 1957.

    Nostro intendimento – ha detto il presidente Bacherini – è quella di portarla al prossimo Tour de France, ammesso che si possa disputare dal 29 agosto al 20 settembre, per mostrarla agli organizzatori e agli sportivi francesi”. Un modo per festeggiare con entusiasmo, passione e amore, questo grande campione del pedale, nato a Bilancino di Barberino di Mugello.

    Antonio Mannori


    d550e5b1-857a-45f6-abe4-f505c998108e
    Carica altro

    Una maglia gialla speciale per ricordare Nencini

    Presentata virtualmente l'iniziativa a 60 anni dalla straordinaria vittoria al Tour de France 1960

    Firenze, 1 maggio 2020 - Proseguono le iniziative per ricordare il grande campione di ciclismo Gastone Nencini in questo 2020, a 90 anni dalla sua nascita, a 60 anni dalla straordinaria vittoria al Tour de France 1960, a 40 anni dalla sua morte. L’ultima iniziativa presentata da Massimo Bacherini, presidente della S.C. Gastone Nencini di Barberino di Mugello, è avvenuta in maniera virtuale vista l’emergenza sanitaria. Si tratta della realizzazione della maglia gialla celebrativa che i giovani atleti della società (esordienti e giovanissimi) indosseranno quando si potrà tornare a gareggiare. Una maglia per ricordare quella mitica che Gastone conquistò nel luglio di 60 anni fa e con la quale entrò nella leggenda del ciclismo, tre anni dopo aver vinto il Giro d’Italia del 1957.

    Nostro intendimento – ha detto il presidente Bacherini – è quella di portarla al prossimo Tour de France, ammesso che si possa disputare dal 29 agosto al 20 settembre, per mostrarla agli organizzatori e agli sportivi francesi”. Un modo per festeggiare con entusiasmo, passione e amore, questo grande campione del pedale, nato a Bilancino di Barberino di Mugello.

    Antonio Mannori