STRADA

    Coppa Caduti Nervianesi: la macchina organizzativa si è messa in moto.

    Coppa Caduti Nervianesi: la macchina organizzativa si è messa in moto.

    Il prossimo 25 aprile torna il tradizionale appuntamento con la Coppa Caduti Nervianesi, la manifestazione ciclistica per Elite e Under 23 che taglierà quest’anno il traguardo della 75esima edizione.

    NERVIANO (MI) – Il prossimo 25 aprile torna il tradizionale appuntamento con la Coppa Caduti Nervianesi, la manifestazione ciclistica per Elite e Under 23 che taglierà quest’anno il traguardo della 75esima edizione. La macchina organizzativa si è messa in moto già da diverso tempo e l’impegno è davvero importante.

    “La nostra organizzazione, nel giorno della gara, può contare su circa 150 persone – conferma il presidente dell’Us Nervianese Enrico Fontana –. Cento tra collaboratori, soci e personale delle varie associazioni e tutti danno il loro contributo per la sicurezza del percorso. In particolar modo devo ringraziare la Polizia Stradale, la Protezione Civile di Nerviano, l’Associazione Giovani di Nerviano e il personale A.S.A. in congedo della Polizia di Stato e la Polizia Locale che presidieranno il percorso. La nostra principale prerogativa è la sicurezza di tutti i corridori”.

    La direzione di corsa è affidata all’esperto Silvio Pezzotta che sarà affiancato da Carolina Re Depaolini e dallo stesso Enrico Fontana, quest’ultimi due freschi di recenti promossi a direttori di corsa per professionisti.

    Tutto è costruito per garantire il massimo della professionalità in gara. Oltre alla Polizia Stradale ci saranno scorte tecniche e motostafette con il servizio garantito dall’Us Legnanese, mentre le auto ufficiali al seguito della gara saranno quelle del Gs Emilia.

    Massima attenzione anche all’assistenza sanitaria in corsa: il medico titolare è Riccardo Fiameni, con lui ci sarà anche il dottor Alessandro Calzolari con il supporto della Croce Rossa Italiana di Legnano. Saranno in gare anche due ambulanze e il centro mobile di rianimazione.

    I DETTAGLI DELLA GARA

    Ritrovo: Via Marzorati (Parcheggio Comune) - Nerviano H: 09:00 - KM: 153

    Descrizione: GIRO LUNGO. Nerviano- Garbatola fraz. Nerviano- S.Ilario fraz. Nerviano-Nerviano-Parabiago-Nerviano-Parabiago-Casorezzo-Villlapia fraz. Parabiago- Villastanza fraz. Parabiago - Parabiago-Nerviano (Striscione d'arrivo). Da ripetere per 5 volte, Il primo giro da 19,1 Km gli altri quattro da 23,3. GIRO CORTO Nerviano - Parabiago - Nerviano (Striscione d'arrivo) Da ripetere per 4 (quattro) volte - circuito di km 10,1 .

    Partenza: Ore 12:15 trasfer. daVia Marzorati a Pza Vittoria H:12:30

    Arrivo: Nerviano Via Mons.Piazza c/o Centro Sportivo Re Ce H:15:55

    Verifica Licenze: Sala del Bergongnone - Comune di Nerviano dalle h. 9:00 alle 11:00

    Riunione DS: Sala del Bergognone - Comune di Nerviano h. 11:00

    Note: Dovranno essere rispettate le Normative Anticovid


    20cac5a7-3ee1-4419-80e4-369151b9afd3
    Carica altro

    Coppa Caduti Nervianesi: la macchina organizzativa si è messa in moto.

    Il prossimo 25 aprile torna il tradizionale appuntamento con la Coppa Caduti Nervianesi, la manifestazione ciclistica per Elite e Under 23 che taglierà quest’anno il traguardo della 75esima edizione.

    NERVIANO (MI) – Il prossimo 25 aprile torna il tradizionale appuntamento con la Coppa Caduti Nervianesi, la manifestazione ciclistica per Elite e Under 23 che taglierà quest’anno il traguardo della 75esima edizione. La macchina organizzativa si è messa in moto già da diverso tempo e l’impegno è davvero importante.

    “La nostra organizzazione, nel giorno della gara, può contare su circa 150 persone – conferma il presidente dell’Us Nervianese Enrico Fontana –. Cento tra collaboratori, soci e personale delle varie associazioni e tutti danno il loro contributo per la sicurezza del percorso. In particolar modo devo ringraziare la Polizia Stradale, la Protezione Civile di Nerviano, l’Associazione Giovani di Nerviano e il personale A.S.A. in congedo della Polizia di Stato e la Polizia Locale che presidieranno il percorso. La nostra principale prerogativa è la sicurezza di tutti i corridori”.

    La direzione di corsa è affidata all’esperto Silvio Pezzotta che sarà affiancato da Carolina Re Depaolini e dallo stesso Enrico Fontana, quest’ultimi due freschi di recenti promossi a direttori di corsa per professionisti.

    Tutto è costruito per garantire il massimo della professionalità in gara. Oltre alla Polizia Stradale ci saranno scorte tecniche e motostafette con il servizio garantito dall’Us Legnanese, mentre le auto ufficiali al seguito della gara saranno quelle del Gs Emilia.

    Massima attenzione anche all’assistenza sanitaria in corsa: il medico titolare è Riccardo Fiameni, con lui ci sarà anche il dottor Alessandro Calzolari con il supporto della Croce Rossa Italiana di Legnano. Saranno in gare anche due ambulanze e il centro mobile di rianimazione.

    I DETTAGLI DELLA GARA

    Ritrovo: Via Marzorati (Parcheggio Comune) - Nerviano H: 09:00 - KM: 153

    Descrizione: GIRO LUNGO. Nerviano- Garbatola fraz. Nerviano- S.Ilario fraz. Nerviano-Nerviano-Parabiago-Nerviano-Parabiago-Casorezzo-Villlapia fraz. Parabiago- Villastanza fraz. Parabiago - Parabiago-Nerviano (Striscione d'arrivo). Da ripetere per 5 volte, Il primo giro da 19,1 Km gli altri quattro da 23,3. GIRO CORTO Nerviano - Parabiago - Nerviano (Striscione d'arrivo) Da ripetere per 4 (quattro) volte - circuito di km 10,1 .

    Partenza: Ore 12:15 trasfer. daVia Marzorati a Pza Vittoria H:12:30

    Arrivo: Nerviano Via Mons.Piazza c/o Centro Sportivo Re Ce H:15:55

    Verifica Licenze: Sala del Bergongnone - Comune di Nerviano dalle h. 9:00 alle 11:00

    Riunione DS: Sala del Bergognone - Comune di Nerviano h. 11:00

    Note: Dovranno essere rispettate le Normative Anticovid