Bari, 21 Marzo 2025 – Una giornata cruciale per il futuro del ciclismo su pista in Puglia. Lunedì 24 marzo, infatti, si terranno due importanti incontri istituzionali volti al rilancio e alla valorizzazione dei velodromi di Monteroni di Lecce e Barletta, impianti strategici per lo sport regionale e nazionale.

    Prima tappa, dunque, a Monteroni di Lecce. Alle ore 10, presso la Sala Consiliare del Comune, il presidente nazionale della Federazione Ciclistica Italiana, Cordiano Dagnoni, il presidente regionale FCI Puglia e consigliere del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, Tommaso Depalma, il responsabile nazionale dei Centri Pista, Gianni Lorenzon, incontreranno il sindaco Mariolina Pizzuto, e le principali autorità politiche salentine.

    L’obiettivo è discutere la riapertura del “Velodromo degli Ulivi”, in disuso da circa venticinque anni, per renderlo nuovamente operativo e fruibile per l’attività ciclistica, in particolare per il ciclismo su pista. L’impianto potrebbe avere un ruolo chiave in vista del 2026, anno in cui la Puglia sarà Regione Europea dello Sport e ospiterà i Giochi del Mediterraneo, eventi che potrebbero includere competizioni su pista.

    L’incontro fa parte di un piano di intervento per sbloccare una situazione che si trascina da anni, con il Comune di Monteroni già attivo nel recupero della struttura. Il rilancio del Velodromo rappresenta un’opportunità per il territorio e per il ciclismo nazionale, in memoria anche del suo storico promotore, l’avv. Mario Marini, ex presidente del CONI.

    Seconda tappa, nel pomeriggio, a Barletta. Alle 17, i sopralluoghi proseguiranno presso il Velodromo, attualmente oggetto di lavori di rilancio, con ingresso da Via Libertà. Alla visita, ovviamente, parteciperanno Dagnoni e Depalma, il senatore Dario Damiani, il sindaco Cosimo Cannito e altre autorità locali, oltre ai rappresentanti delle squadre ciclistiche della provincia.

    A seguire, alle 17.45, presso il Palazzo di Città, si terrà un breve incontro istituzionale con il Sindaco e gli organi istituzionali per fare il punto sullo stato di avanzamento dei lavori e sulle prospettive future dell’impianto.

    Questi appuntamenti confermano l’impegno della Federazione Ciclistica Italiana, della Regione Puglia e delle istituzioni locali per il rilancio del ciclismo su pista, fondamentale per la formazione degli atleti e per lo sviluppo dello sport regionale e nazionale.

    L’obiettivo è restituire ai velodromi pugliesi un ruolo centrale nel panorama ciclistico italiano e internazionale.

    1. Home
    2. Puglia – Il presidente Dagnoni in regione per il rilancio dei nostri velodromi

    Puglia - Il presidente Dagnoni in regione per il rilancio dei nostri velodromi

    Sopralluoghi e incontri istituzionali a Monteroni di Lecce e Barletta per il numero uno italiano, ospite del Comitato Regionale

    Bari, 21 Marzo 2025 – Una giornata cruciale per il futuro del ciclismo su pista in Puglia. Lunedì 24 marzo, infatti, si terranno due importanti incontri istituzionali volti al rilancio e alla valorizzazione dei velodromi di Monteroni di Lecce e Barletta, impianti strategici per lo sport regionale e nazionale.

    Prima tappa, dunque, a Monteroni di Lecce. Alle ore 10, presso la Sala Consiliare del Comune, il presidente nazionale della Federazione Ciclistica Italiana, Cordiano Dagnoni, il presidente regionale FCI Puglia e consigliere del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, Tommaso Depalma, il responsabile nazionale dei Centri Pista, Gianni Lorenzon, incontreranno il sindaco Mariolina Pizzuto, e le principali autorità politiche salentine.

    L’obiettivo è discutere la riapertura del "Velodromo degli Ulivi", in disuso da circa venticinque anni, per renderlo nuovamente operativo e fruibile per l’attività ciclistica, in particolare per il ciclismo su pista. L’impianto potrebbe avere un ruolo chiave in vista del 2026, anno in cui la Puglia sarà Regione Europea dello Sport e ospiterà i Giochi del Mediterraneo, eventi che potrebbero includere competizioni su pista.

    L’incontro fa parte di un piano di intervento per sbloccare una situazione che si trascina da anni, con il Comune di Monteroni già attivo nel recupero della struttura. Il rilancio del Velodromo rappresenta un’opportunità per il territorio e per il ciclismo nazionale, in memoria anche del suo storico promotore, l’avv. Mario Marini, ex presidente del CONI.

    Seconda tappa, nel pomeriggio, a Barletta. Alle 17, i sopralluoghi proseguiranno presso il Velodromo, attualmente oggetto di lavori di rilancio, con ingresso da Via Libertà. Alla visita, ovviamente, parteciperanno Dagnoni e Depalma, il senatore Dario Damiani, il sindaco Cosimo Cannito e altre autorità locali, oltre ai rappresentanti delle squadre ciclistiche della provincia.

    A seguire, alle 17.45, presso il Palazzo di Città, si terrà un breve incontro istituzionale con il Sindaco e gli organi istituzionali per fare il punto sullo stato di avanzamento dei lavori e sulle prospettive future dell’impianto.

    Questi appuntamenti confermano l’impegno della Federazione Ciclistica Italiana, della Regione Puglia e delle istituzioni locali per il rilancio del ciclismo su pista, fondamentale per la formazione degli atleti e per lo sviluppo dello sport regionale e nazionale.

    L’obiettivo è restituire ai velodromi pugliesi un ruolo centrale nel panorama ciclistico italiano e internazionale.

    Carica altro
    1. Home
    2. Puglia – Il presidente Dagnoni in regione per il rilancio dei nostri velodromi

    Puglia - Il presidente Dagnoni in regione per il rilancio dei nostri velodromi

    Bari, 21 Marzo 2025 – Una giornata cruciale per il futuro del ciclismo su pista in Puglia. Lunedì 24 marzo, infatti, si terranno due importanti incontri istituzionali volti al rilancio e alla valorizzazione dei velodromi di Monteroni di Lecce e Barletta, impianti strategici per lo sport regionale e nazionale.

    Prima tappa, dunque, a Monteroni di Lecce. Alle ore 10, presso la Sala Consiliare del Comune, il presidente nazionale della Federazione Ciclistica Italiana, Cordiano Dagnoni, il presidente regionale FCI Puglia e consigliere del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, Tommaso Depalma, il responsabile nazionale dei Centri Pista, Gianni Lorenzon, incontreranno il sindaco Mariolina Pizzuto, e le principali autorità politiche salentine.

    L’obiettivo è discutere la riapertura del "Velodromo degli Ulivi", in disuso da circa venticinque anni, per renderlo nuovamente operativo e fruibile per l’attività ciclistica, in particolare per il ciclismo su pista. L’impianto potrebbe avere un ruolo chiave in vista del 2026, anno in cui la Puglia sarà Regione Europea dello Sport e ospiterà i Giochi del Mediterraneo, eventi che potrebbero includere competizioni su pista.

    L’incontro fa parte di un piano di intervento per sbloccare una situazione che si trascina da anni, con il Comune di Monteroni già attivo nel recupero della struttura. Il rilancio del Velodromo rappresenta un’opportunità per il territorio e per il ciclismo nazionale, in memoria anche del suo storico promotore, l’avv. Mario Marini, ex presidente del CONI.

    Seconda tappa, nel pomeriggio, a Barletta. Alle 17, i sopralluoghi proseguiranno presso il Velodromo, attualmente oggetto di lavori di rilancio, con ingresso da Via Libertà. Alla visita, ovviamente, parteciperanno Dagnoni e Depalma, il senatore Dario Damiani, il sindaco Cosimo Cannito e altre autorità locali, oltre ai rappresentanti delle squadre ciclistiche della provincia.

    A seguire, alle 17.45, presso il Palazzo di Città, si terrà un breve incontro istituzionale con il Sindaco e gli organi istituzionali per fare il punto sullo stato di avanzamento dei lavori e sulle prospettive future dell’impianto.

    Questi appuntamenti confermano l’impegno della Federazione Ciclistica Italiana, della Regione Puglia e delle istituzioni locali per il rilancio del ciclismo su pista, fondamentale per la formazione degli atleti e per lo sviluppo dello sport regionale e nazionale.

    L’obiettivo è restituire ai velodromi pugliesi un ruolo centrale nel panorama ciclistico italiano e internazionale.