PISTA

    Campionati Europei su Pista Elite in programma presso il Tissot Velodrome di Grenchen (Svizzera) dal 5 al 9 ottobre

    Due mesi dopo i Giochi Olimpici di Tokyo, i Campionati Europei su Pista Elite in programma presso il Tissot Velodrome di Grenchen (Svizzera) dal 5 al 9 ottobre si propongono all’attenzione degli addetti ai lavori con una serie di elementi di particolare interesse in considerazione del fatto che vi prenderanno parte ben quasi tutti i migliori protagonisti continentali. Si tratta del penultimo appuntamento internazionale di peso prima del gran finale, rappresentato dai Campionati del Mondo Pista a fine ottobre a Roubaix.

    I migliori pistard del panorama europeo saranno quindi chiamati ad essere protagonisti durante queste cinque giornate di gare, che rappresentano uno dei primi importanti confronti post olimpici.

    Tra i 306 iscritti in rappresentanza di 26 nazioni figurano diverse medaglie d’oro di Tokyo. Per quanto riguarda l'Italia non saranno della partita Filippo Ganna e la neo campionessa del mondo Elisa Balsamo. Presenti gli altri azzurri dominatori dell’inseguimento a squadre maschile a Tokyo Francesco Lamon, Simone Consonni e Jonathan Milan; il campione olimpionico 2016 omnium e bronzo 2021 a Tokyo Elia Viviani, insieme ad un gruppo di giovani presenti in Svizzera per accumulare esperienza internazionale.

    Tra le donne, esclusa Elisa Balsamo, ci saranno praticamente tutte le protagoniste di questa stagione, dalla neo campionessa U23 strada Silvia Zanardi a Rachele Barbieri, da Letizia Paternoster a Martina Fidanza, solo per citarne alcune.

    Gli Azzurri convocati

    Alla manifestazione indicata in oggetto, sono stati convocati su indicazione dei Commissari Tecnici Edoardo Salvoldi e Marco Villa con approvazione del Team Manager Squadre Nazionali Roberto Amadio, i sottoelencati atleti:

    Martina Alzini – Valcar Travel & Service
    Rachele Barbieri – GS Fiamme Oro
    Liam Bertazzo – Vini Zabù
    Matteo Bianchi – UC Trevigiani Campana Imb. Geo Tex
    Elena Bissolati – GS Cicli Fiorin Cylcing Team ASD
    Davide Boscaro – Team Colpack Ballan
    Matteo Donegà – CTF
    Martina Fidanza – GS Fiamme Oro
    Francesco Lamon – GS Fiamme Azzurre
    Jonathan Milan – Bahrain Victorious
    Manlio Moro – Zalf Euromobil Desiree Fior
    Stefano Moro – Biesse Arvedi ASD
    Letizia Paternoster – GS Fiamme Azzurre
    Mattia Pinazzi – Biesse Arvedi ASD
    Michele Scartezzini – GS Fiamme Azzurre
    Miriam Vece – CS Esercito
    Elia Viviani – Cofidis
    Silvia Zanardi – BePink


    1. Home
    2. #EUROTRACK21, da Tokyo 2020 a Grenchen

    #EUROTRACK21, da Tokyo 2020 a Grenchen

    #EUROTRACK21, da Tokyo 2020 a Grenchen

    Campionati Europei su Pista Elite in programma presso il Tissot Velodrome di Grenchen (Svizzera) dal 5 al 9 ottobre

    Due mesi dopo i Giochi Olimpici di Tokyo, i Campionati Europei su Pista Elite in programma presso il Tissot Velodrome di Grenchen (Svizzera) dal 5 al 9 ottobre si propongono all’attenzione degli addetti ai lavori con una serie di elementi di particolare interesse in considerazione del fatto che vi prenderanno parte ben quasi tutti i migliori protagonisti continentali. Si tratta del penultimo appuntamento internazionale di peso prima del gran finale, rappresentato dai Campionati del Mondo Pista a fine ottobre a Roubaix.

    I migliori pistard del panorama europeo saranno quindi chiamati ad essere protagonisti durante queste cinque giornate di gare, che rappresentano uno dei primi importanti confronti post olimpici.

    Tra i 306 iscritti in rappresentanza di 26 nazioni figurano diverse medaglie d’oro di Tokyo. Per quanto riguarda l'Italia non saranno della partita Filippo Ganna e la neo campionessa del mondo Elisa Balsamo. Presenti gli altri azzurri dominatori dell’inseguimento a squadre maschile a Tokyo Francesco Lamon, Simone Consonni e Jonathan Milan; il campione olimpionico 2016 omnium e bronzo 2021 a Tokyo Elia Viviani, insieme ad un gruppo di giovani presenti in Svizzera per accumulare esperienza internazionale.

    Tra le donne, esclusa Elisa Balsamo, ci saranno praticamente tutte le protagoniste di questa stagione, dalla neo campionessa U23 strada Silvia Zanardi a Rachele Barbieri, da Letizia Paternoster a Martina Fidanza, solo per citarne alcune.

    Gli Azzurri convocati

    Alla manifestazione indicata in oggetto, sono stati convocati su indicazione dei Commissari Tecnici Edoardo Salvoldi e Marco Villa con approvazione del Team Manager Squadre Nazionali Roberto Amadio, i sottoelencati atleti:

    Martina Alzini - Valcar Travel & Service
    Rachele Barbieri - GS Fiamme Oro
    Liam Bertazzo - Vini Zabù
    Matteo Bianchi - UC Trevigiani Campana Imb. Geo Tex
    Elena Bissolati - GS Cicli Fiorin Cylcing Team ASD
    Davide Boscaro - Team Colpack Ballan
    Matteo Donegà - CTF
    Martina Fidanza - GS Fiamme Oro
    Francesco Lamon - GS Fiamme Azzurre
    Jonathan Milan - Bahrain Victorious
    Manlio Moro - Zalf Euromobil Desiree Fior
    Stefano Moro - Biesse Arvedi ASD
    Letizia Paternoster - GS Fiamme Azzurre
    Mattia Pinazzi - Biesse Arvedi ASD
    Michele Scartezzini - GS Fiamme Azzurre
    Miriam Vece - CS Esercito
    Elia Viviani - Cofidis
    Silvia Zanardi - BePink


    eda49b3d-a6ab-4f8c-96bb-9cfa33b72eda
    Carica altro
    1. Home
    2. #EUROTRACK21, da Tokyo 2020 a Grenchen

    #EUROTRACK21, da Tokyo 2020 a Grenchen

    Campionati Europei su Pista Elite in programma presso il Tissot Velodrome di Grenchen (Svizzera) dal 5 al 9 ottobre

    Due mesi dopo i Giochi Olimpici di Tokyo, i Campionati Europei su Pista Elite in programma presso il Tissot Velodrome di Grenchen (Svizzera) dal 5 al 9 ottobre si propongono all’attenzione degli addetti ai lavori con una serie di elementi di particolare interesse in considerazione del fatto che vi prenderanno parte ben quasi tutti i migliori protagonisti continentali. Si tratta del penultimo appuntamento internazionale di peso prima del gran finale, rappresentato dai Campionati del Mondo Pista a fine ottobre a Roubaix.

    I migliori pistard del panorama europeo saranno quindi chiamati ad essere protagonisti durante queste cinque giornate di gare, che rappresentano uno dei primi importanti confronti post olimpici.

    Tra i 306 iscritti in rappresentanza di 26 nazioni figurano diverse medaglie d’oro di Tokyo. Per quanto riguarda l'Italia non saranno della partita Filippo Ganna e la neo campionessa del mondo Elisa Balsamo. Presenti gli altri azzurri dominatori dell’inseguimento a squadre maschile a Tokyo Francesco Lamon, Simone Consonni e Jonathan Milan; il campione olimpionico 2016 omnium e bronzo 2021 a Tokyo Elia Viviani, insieme ad un gruppo di giovani presenti in Svizzera per accumulare esperienza internazionale.

    Tra le donne, esclusa Elisa Balsamo, ci saranno praticamente tutte le protagoniste di questa stagione, dalla neo campionessa U23 strada Silvia Zanardi a Rachele Barbieri, da Letizia Paternoster a Martina Fidanza, solo per citarne alcune.

    Gli Azzurri convocati

    Alla manifestazione indicata in oggetto, sono stati convocati su indicazione dei Commissari Tecnici Edoardo Salvoldi e Marco Villa con approvazione del Team Manager Squadre Nazionali Roberto Amadio, i sottoelencati atleti:

    Martina Alzini - Valcar Travel & Service
    Rachele Barbieri - GS Fiamme Oro
    Liam Bertazzo - Vini Zabù
    Matteo Bianchi - UC Trevigiani Campana Imb. Geo Tex
    Elena Bissolati - GS Cicli Fiorin Cylcing Team ASD
    Davide Boscaro - Team Colpack Ballan
    Matteo Donegà - CTF
    Martina Fidanza - GS Fiamme Oro
    Francesco Lamon - GS Fiamme Azzurre
    Jonathan Milan - Bahrain Victorious
    Manlio Moro - Zalf Euromobil Desiree Fior
    Stefano Moro - Biesse Arvedi ASD
    Letizia Paternoster - GS Fiamme Azzurre
    Mattia Pinazzi - Biesse Arvedi ASD
    Michele Scartezzini - GS Fiamme Azzurre
    Miriam Vece - CS Esercito
    Elia Viviani - Cofidis
    Silvia Zanardi - BePink