Ad Ascoli Piceno, la meravigliosa location del Bike Park del Centro Sportivo Pennile ha tenuto a battesimo la seconda delle otto prove in calendario della Coppa Italia Trials con l’organizzazione casalinga a cura del sodalizio Nardinocchi Bike Academy e nel novero di tutte le manifestazioni 2025 targate Ascoli Città Europea dello Sport.
Un appassionato pubblico ha seguito tutte le gare in programma, per ciascuna categoria, alla quale hanno preso parte alcuni tra i più forti specialisti del trial a livello nazionale.
Il trial è una disciplina in cui ciascun atleta deve superare una serie di ostacoli (pietre, tronchi o blocchi di cemento) restando in sella alla propria bici e senza appoggiare i piedi a terra.
Tutte le attenzioni erano rivolte sull’ascolano doc Marco Nardinocchi (Nardinocchi Bike Academy) che, con una prova superba, è riuscito ad avere la meglio su Diego Crescenzi (Circolo Sportivo Foro Italico) e Marco Bonalda (Santa Cruz MTB) alla fine di una tiratissima gara regina dedicata agli élite. Una prestazione di indubbio valore che colloca Nardinocchi ai vertici di questa specialità e conferma la continua crescita di questo atleta che sta facendo progressi anche a livello internazionale.
Non da meno anche gli altri vincitori di categoria che si sono messi ottimanente in luce nella manifestazione ascolana: Lorenzo Ambrosini (Moto Club Lazzate) tra gli juniores, Davide Bertoldo (Team Cicloteca) tra gli allievi, Sandro Nardinocchi (Nardinocchi Bike Academy) tra gli esordienti. Mario Alfredini (Crescenzi Trial) tra i giovanissimi nel percorso verde, Jacopo L’Abbate (NRG Bike) tra i giovanissimi nel percorso bianco, Martina Angelucci (Crescenzi Trial) tra i giovanissimi donne nel percorso bianco e Pietro Maroni (Santa Cruz MTB) tra i master.
Le categorie “promo white” e “promo green” hanno avuto come vincitori rispettivamente Edoardo Torres (Marino Trial Academy) e Samuele Marcucci (Nardinocchi Bike Academy).
Il comitato regionale FCI Marche per voce del presidente Massimo Romanelli e in presenza anche dell’ex Lino Secchi, ha avuto modo di complimentarsi per la cura che i dirigenti ascolani hanno avuto nell’allestire impeccabilmente la manifestazione: “Una giornata speciale per il ciclismo marchigiano che torna ad ospitare una prova di Coppa Italia Trials. Il ringraziamento va tutto alla Asd Nardinocchi Bike Academy, che intorno al suo campione Marco Nardinocchi, ha saputo far nascere nella nostra regione un movimento capace sia di organizzare gare di alto livello come quella odierna, che di aggregare attorno a questa spettacolare disciplina un bellissimo movimento giovanile. Il ringraziamento va esteso anche all’amministrazione comunale per il supporto e nell’aver messo a disposizione gli spazi necessari. Non possiamo che essere fieri di questa realtà che dà lustro all’interno ciclismo regionale”.
Comunicato Stampa Federciclismo Marche