MAGLIA AZZURRA

    L’americana ha la meglio su Vos e Kopecky. La piemontese incappa in una giornata no e non riesce a tenere il ritmo delle migliori nelle fasi decisive.

    PARIGI – E’ una Elisa Longo Borghini esausta e dispiaciuta quella che taglia il traguardo sotto la torre Eiffel al nono posto nella gara vinta a sorpresa dall’americana Faulkner: ‘Se non fosse stato per il pubblico probabilmente non sarei riuscita neanche a finire la gara’ mormora al termine con un filo di voce. Il dispiacere, per la ragazza piemontese alla sua terza Olimpiade, è evidente: “Ci tenevo tanto a fare bene, invece mi sono trovata in una giornata no. Improvvisamente, sul più bello, si è spenta la luce. Mi dispiace, soprattutto per gli appassionati. Non c’è stato nulla che non ha funzionato se non le mie gambe. Chiedo scusa a tutti i tifosi, a chi ha lavorato per me in questi giorni, ma oggi non ne avevo. Ogni volta che vesto la maglia azzurra voglio dare il meglio e oggi mi sento di non essere riuscita a farlo.”

    Il suo nono posto non soddisfa lei che di medaglie alle Olimpiadi ne ha già vinte due, e non rende giustizia ad una formazione che fino 30 chilometri dalla conclusione sembrava poter correre per una medaglia. Elena Cecchini, regista in gara, analizza la prova della squadra: “E’ un risultato che non ci piace. E’ stata una gara strana. Prima molto lenta, poi improvvisamente a ritmi esasperati. Sul primo passaggio a Montmartre c’è stata una caduta, che ha diviso il gruppo. Io mi sono ritrovata avanti con Elisa Longo Borghini ma non sapevo che fossimo rimaste in poche, altrimenti avrei provato a tenere ancora per Elisa, ma la verità è che tutte noi eravamo stanche. Ha vinto un’atleta forte ma non pronosticata, il profilo ideale per una corsa come questa.”

    Paolo Sangalli sintetizza la corsa delle azzurre: “Siamo stati protagonisti fino a quando non si è spenta la Longo. Peccato perché era nelle sue possibilità fare bene. Però non tutte le giornate sono uguali e oggi è andata così."

    La corsa nelle fasi finali vede in fuga la coppia ungherese olandese Vas-Vos. Sembrano destinate ad arrivare ma dalle inseguitrici si fanno sotto la belga Kopecky (coinvolta in una caduta e costretta ad inseguire per tutto il tempo) e l'americana Faulkner. Il quartetto si ricompone a 5 chilometri dalla conclusione. Neanche il tempo di tirare il fiato che la statunitense tira via dritta. La Kopecky e la Vos si guardano e tentennano; corro per non far vincere l'avversaria e non per la vittoria. Quando decidono di cooperare è ormai tardi.

    Sotto l'iconico tragaurdo parigino giunge solitaria la statunitense. A circa un minuto la volata a tre che vede primeggiare la Vos al fotofinish su Kopecky e Vas.

    Il gruppo arriva alla spicciolata. Elisa Longo Borghini, esausta, è nona, Elena Cecchini 25^, Elisa Balsamo e Silvia Persico tagliano il traguardo insieme, rispettivamente 54^ e 55^.

    Domani il ciclismo si sposta al Velodromo di Saint-Quentin-en-Yvelines per le prove su pista.

    Dettaglio Torneo di pista quando gareggiano gli azzurri

    5 agosto
    17:27 – Qualificazioni inseguimento a squadre uomini

    6 agosto
    17:30 – Qualificazioni inseguimento a squadre donne
    19:14 – 1° turno inseguimento a squadre uomini

    7 agosto
    13:26 – Primo turno keirin Donne
    13:52 – Primo turno inseguimento a squadre donne
    15:10 – Ripescaggi Keirin Donne
    18:04 – Finale 7/8 posto inseguimento a squadre uomini
    18:10 – Finale 6/5 posto inseguimento a squadre uomini
    18:25 – Finale 4/3 posto inseguimento a squadre uomini
    18:33 – Finale 1/2 posto inseguimento a squadre uomini
    18:57 – Finale 1/2 posto inseguimento a squadre donne

    8 agosto
    17:00 – Omnium uomini, scratch 1/4
    17:18 – Quarti di finale Keirin Donne
    17:38 – Omnium uomini, tempo race 2/4
    18:15 – Semifinali Keirin Donne
    18:25 – Omnium uomini, eliminazione 3/4
    19:01 – Finale 7/12 posto Keirin donne
    19:11 – Finale 1/6 posto Keirin donne
    19:27 – Omnium uomini – gara a punti finale 4/4

    9 agosto
    14:00 – Qualificazione sprint donne
    14:48 – Trentaduesimi sprint donne
    15:38 – Trentaduesimi sprint donne ripescaggi
    18:09 – Madison Donne
    19:10 – Sedicesimi Sprint Donne
    19:58 – Sedicesimi sprint donne ripescaggi

    10 agosto
    17:00 – Ottavi di finale sprint donne
    17:50 – Ottavi sprint donne ripescaggi
    17:59 – Madison Uomini
    19:07 – Quarti di finale sprint donne gara 1
    19:49 – Quarti di finale sprint donne gara 2
    20:14 – Quarti di finale sprint donne eventuale bella

    11 agosto
    11:00 – Omnium Donne scratch 1/4
    11:22 – Semifinali sprint donne gara 1
    11:50 – Semifinali sprint donne gara 2
    11:57 – Omnium donne, tempo race 2/4
    12:18 – Semifinali sprint donne eventuale bella
    12:25 – Finali sprint donne 5/8 posto
    12:45 – Finali sprint Donne gara 1

    12:53 – Omnium donne, eliminazione 3/4
    13:15 – Finali sprint donne – gara 2
    13:44 – Finali sprint donne eventuale bella
    13:56 – Omnium donne, gara a punti 4/4

    Foto SprintCyclingAgency

    blank


    1. Home
    2. Parigi 2024 – Prova in linea: sorpresa Faulkner, Longo Borghini nona

    Parigi 2024 - Prova in linea: sorpresa Faulkner, Longo Borghini nona

    L'americana ha la meglio su Vos e Kopecky. La piemontese incappa in una giornata no e non riesce a tenere il ritmo delle migliori nelle fasi decisive.

    PARIGI – E’ una Elisa Longo Borghini esausta e dispiaciuta quella che taglia il traguardo sotto la torre Eiffel al nono posto nella gara vinta a sorpresa dall’americana Faulkner: ‘Se non fosse stato per il pubblico probabilmente non sarei riuscita neanche a finire la gara’ mormora al termine con un filo di voce. Il dispiacere, per la ragazza piemontese alla sua terza Olimpiade, è evidente: “Ci tenevo tanto a fare bene, invece mi sono trovata in una giornata no. Improvvisamente, sul più bello, si è spenta la luce. Mi dispiace, soprattutto per gli appassionati. Non c’è stato nulla che non ha funzionato se non le mie gambe. Chiedo scusa a tutti i tifosi, a chi ha lavorato per me in questi giorni, ma oggi non ne avevo. Ogni volta che vesto la maglia azzurra voglio dare il meglio e oggi mi sento di non essere riuscita a farlo.”

    Il suo nono posto non soddisfa lei che di medaglie alle Olimpiadi ne ha già vinte due, e non rende giustizia ad una formazione che fino 30 chilometri dalla conclusione sembrava poter correre per una medaglia. Elena Cecchini, regista in gara, analizza la prova della squadra: “E’ un risultato che non ci piace. E’ stata una gara strana. Prima molto lenta, poi improvvisamente a ritmi esasperati. Sul primo passaggio a Montmartre c’è stata una caduta, che ha diviso il gruppo. Io mi sono ritrovata avanti con Elisa Longo Borghini ma non sapevo che fossimo rimaste in poche, altrimenti avrei provato a tenere ancora per Elisa, ma la verità è che tutte noi eravamo stanche. Ha vinto un’atleta forte ma non pronosticata, il profilo ideale per una corsa come questa.”

    Paolo Sangalli sintetizza la corsa delle azzurre: “Siamo stati protagonisti fino a quando non si è spenta la Longo. Peccato perché era nelle sue possibilità fare bene. Però non tutte le giornate sono uguali e oggi è andata così."

    La corsa nelle fasi finali vede in fuga la coppia ungherese olandese Vas-Vos. Sembrano destinate ad arrivare ma dalle inseguitrici si fanno sotto la belga Kopecky (coinvolta in una caduta e costretta ad inseguire per tutto il tempo) e l'americana Faulkner. Il quartetto si ricompone a 5 chilometri dalla conclusione. Neanche il tempo di tirare il fiato che la statunitense tira via dritta. La Kopecky e la Vos si guardano e tentennano; corro per non far vincere l'avversaria e non per la vittoria. Quando decidono di cooperare è ormai tardi.

    Sotto l'iconico tragaurdo parigino giunge solitaria la statunitense. A circa un minuto la volata a tre che vede primeggiare la Vos al fotofinish su Kopecky e Vas.

    Il gruppo arriva alla spicciolata. Elisa Longo Borghini, esausta, è nona, Elena Cecchini 25^, Elisa Balsamo e Silvia Persico tagliano il traguardo insieme, rispettivamente 54^ e 55^.

    Domani il ciclismo si sposta al Velodromo di Saint-Quentin-en-Yvelines per le prove su pista.

    Dettaglio Torneo di pista quando gareggiano gli azzurri

    5 agosto
    17:27 – Qualificazioni inseguimento a squadre uomini

    6 agosto
    17:30 – Qualificazioni inseguimento a squadre donne
    19:14 – 1° turno inseguimento a squadre uomini

    7 agosto
    13:26 – Primo turno keirin Donne
    13:52 – Primo turno inseguimento a squadre donne
    15:10 – Ripescaggi Keirin Donne
    18:04 – Finale 7/8 posto inseguimento a squadre uomini
    18:10 - Finale 6/5 posto inseguimento a squadre uomini
    18:25 - Finale 4/3 posto inseguimento a squadre uomini
    18:33 - Finale 1/2 posto inseguimento a squadre uomini
    18:57 – Finale 1/2 posto inseguimento a squadre donne

    8 agosto
    17:00 – Omnium uomini, scratch 1/4
    17:18 – Quarti di finale Keirin Donne
    17:38 – Omnium uomini, tempo race 2/4
    18:15 – Semifinali Keirin Donne
    18:25 – Omnium uomini, eliminazione 3/4
    19:01 – Finale 7/12 posto Keirin donne
    19:11 – Finale 1/6 posto Keirin donne
    19:27 – Omnium uomini – gara a punti finale 4/4

    9 agosto
    14:00 – Qualificazione sprint donne
    14:48 – Trentaduesimi sprint donne
    15:38 – Trentaduesimi sprint donne ripescaggi
    18:09 – Madison Donne
    19:10 – Sedicesimi Sprint Donne
    19:58 – Sedicesimi sprint donne ripescaggi

    10 agosto
    17:00 – Ottavi di finale sprint donne
    17:50 – Ottavi sprint donne ripescaggi
    17:59 – Madison Uomini
    19:07 – Quarti di finale sprint donne gara 1
    19:49 - Quarti di finale sprint donne gara 2
    20:14 - Quarti di finale sprint donne eventuale bella

    11 agosto
    11:00 – Omnium Donne scratch 1/4
    11:22 – Semifinali sprint donne gara 1
    11:50 – Semifinali sprint donne gara 2
    11:57 – Omnium donne, tempo race 2/4
    12:18 – Semifinali sprint donne eventuale bella
    12:25 – Finali sprint donne 5/8 posto
    12:45 – Finali sprint Donne gara 1

    12:53 – Omnium donne, eliminazione 3/4
    13:15 – Finali sprint donne – gara 2
    13:44 – Finali sprint donne eventuale bella
    13:56 – Omnium donne, gara a punti 4/4

    Foto SprintCyclingAgency

    blank


    Paris 2024 Olympic Games - Women's Road Race
    Carica altro
    1. Home
    2. Parigi 2024 – Prova in linea: sorpresa Faulkner, Longo Borghini nona

    Parigi 2024 - Prova in linea: sorpresa Faulkner, Longo Borghini nona

    L'americana ha la meglio su Vos e Kopecky. La piemontese incappa in una giornata no e non riesce a tenere il ritmo delle migliori nelle fasi decisive.

    PARIGI – E’ una Elisa Longo Borghini esausta e dispiaciuta quella che taglia il traguardo sotto la torre Eiffel al nono posto nella gara vinta a sorpresa dall’americana Faulkner: ‘Se non fosse stato per il pubblico probabilmente non sarei riuscita neanche a finire la gara’ mormora al termine con un filo di voce. Il dispiacere, per la ragazza piemontese alla sua terza Olimpiade, è evidente: “Ci tenevo tanto a fare bene, invece mi sono trovata in una giornata no. Improvvisamente, sul più bello, si è spenta la luce. Mi dispiace, soprattutto per gli appassionati. Non c’è stato nulla che non ha funzionato se non le mie gambe. Chiedo scusa a tutti i tifosi, a chi ha lavorato per me in questi giorni, ma oggi non ne avevo. Ogni volta che vesto la maglia azzurra voglio dare il meglio e oggi mi sento di non essere riuscita a farlo.”

    Il suo nono posto non soddisfa lei che di medaglie alle Olimpiadi ne ha già vinte due, e non rende giustizia ad una formazione che fino 30 chilometri dalla conclusione sembrava poter correre per una medaglia. Elena Cecchini, regista in gara, analizza la prova della squadra: “E’ un risultato che non ci piace. E’ stata una gara strana. Prima molto lenta, poi improvvisamente a ritmi esasperati. Sul primo passaggio a Montmartre c’è stata una caduta, che ha diviso il gruppo. Io mi sono ritrovata avanti con Elisa Longo Borghini ma non sapevo che fossimo rimaste in poche, altrimenti avrei provato a tenere ancora per Elisa, ma la verità è che tutte noi eravamo stanche. Ha vinto un’atleta forte ma non pronosticata, il profilo ideale per una corsa come questa.”

    Paolo Sangalli sintetizza la corsa delle azzurre: “Siamo stati protagonisti fino a quando non si è spenta la Longo. Peccato perché era nelle sue possibilità fare bene. Però non tutte le giornate sono uguali e oggi è andata così."

    La corsa nelle fasi finali vede in fuga la coppia ungherese olandese Vas-Vos. Sembrano destinate ad arrivare ma dalle inseguitrici si fanno sotto la belga Kopecky (coinvolta in una caduta e costretta ad inseguire per tutto il tempo) e l'americana Faulkner. Il quartetto si ricompone a 5 chilometri dalla conclusione. Neanche il tempo di tirare il fiato che la statunitense tira via dritta. La Kopecky e la Vos si guardano e tentennano; corro per non far vincere l'avversaria e non per la vittoria. Quando decidono di cooperare è ormai tardi.

    Sotto l'iconico tragaurdo parigino giunge solitaria la statunitense. A circa un minuto la volata a tre che vede primeggiare la Vos al fotofinish su Kopecky e Vas.

    Il gruppo arriva alla spicciolata. Elisa Longo Borghini, esausta, è nona, Elena Cecchini 25^, Elisa Balsamo e Silvia Persico tagliano il traguardo insieme, rispettivamente 54^ e 55^.

    Domani il ciclismo si sposta al Velodromo di Saint-Quentin-en-Yvelines per le prove su pista.

    Dettaglio Torneo di pista quando gareggiano gli azzurri

    5 agosto
    17:27 – Qualificazioni inseguimento a squadre uomini

    6 agosto
    17:30 – Qualificazioni inseguimento a squadre donne
    19:14 – 1° turno inseguimento a squadre uomini

    7 agosto
    13:26 – Primo turno keirin Donne
    13:52 – Primo turno inseguimento a squadre donne
    15:10 – Ripescaggi Keirin Donne
    18:04 – Finale 7/8 posto inseguimento a squadre uomini
    18:10 - Finale 6/5 posto inseguimento a squadre uomini
    18:25 - Finale 4/3 posto inseguimento a squadre uomini
    18:33 - Finale 1/2 posto inseguimento a squadre uomini
    18:57 – Finale 1/2 posto inseguimento a squadre donne

    8 agosto
    17:00 – Omnium uomini, scratch 1/4
    17:18 – Quarti di finale Keirin Donne
    17:38 – Omnium uomini, tempo race 2/4
    18:15 – Semifinali Keirin Donne
    18:25 – Omnium uomini, eliminazione 3/4
    19:01 – Finale 7/12 posto Keirin donne
    19:11 – Finale 1/6 posto Keirin donne
    19:27 – Omnium uomini – gara a punti finale 4/4

    9 agosto
    14:00 – Qualificazione sprint donne
    14:48 – Trentaduesimi sprint donne
    15:38 – Trentaduesimi sprint donne ripescaggi
    18:09 – Madison Donne
    19:10 – Sedicesimi Sprint Donne
    19:58 – Sedicesimi sprint donne ripescaggi

    10 agosto
    17:00 – Ottavi di finale sprint donne
    17:50 – Ottavi sprint donne ripescaggi
    17:59 – Madison Uomini
    19:07 – Quarti di finale sprint donne gara 1
    19:49 - Quarti di finale sprint donne gara 2
    20:14 - Quarti di finale sprint donne eventuale bella

    11 agosto
    11:00 – Omnium Donne scratch 1/4
    11:22 – Semifinali sprint donne gara 1
    11:50 – Semifinali sprint donne gara 2
    11:57 – Omnium donne, tempo race 2/4
    12:18 – Semifinali sprint donne eventuale bella
    12:25 – Finali sprint donne 5/8 posto
    12:45 – Finali sprint Donne gara 1

    12:53 – Omnium donne, eliminazione 3/4
    13:15 – Finali sprint donne – gara 2
    13:44 – Finali sprint donne eventuale bella
    13:56 – Omnium donne, gara a punti 4/4

    Foto SprintCyclingAgency

    blank