MAGLIA AZZURRA

    Mondiali MTB e DH - Gli azzurri per Andorra

    A pochi giorni dal via a Pal Arinsal i CT Mirko Celestino e Simone Fabbri hanno diramato i convocati per i campionati del mondo di Cross Country, Short Track, Team Relay, E-MTB e Downhill

    Mancano pochi giorni e Andorra tornerà ad essere l’epicentro della mountain bike. Dal 28 agosto al 1 settembre, infatti, la zona di Pal Arinsal ospiterà per la seconda volta uno degli eventi più attesi dell’anno, i Campionati del Mondo di MTB, che comprendono 5 spettacolari discipline: Cross Country, Short Track, Team Relay, E-MTB e Downhill.

    L’appuntamento è fissato per il 28 agosto, con i migliori atleti del mondo a darsi battaglia sulle montagne di Andorra all’inseguimento della maglia iridata. Ci sarà anche l’Italia di Mirko Celestino, pronta a riscattare il (fantastico) quarto posto di Luca Braidot di Parigi 2024. Accanto a lui Simone Avondetto, campione d’Europa XCO e con già in bacheca una maglia iridata conquistata nel 2022 tra gli Under 23. Lo scorso anno, nel Mondiale multievent di Glasgow, gli azzurri erano rientrati con una medaglia d’argento tra gli junior conquistata da Elian Paccagnella, che quest’anno proverà a dire la sua anche tra gli Under 23. Attenzione anche al Team Relay, specialità in cui l’Italia ha una tradizione favorevole.

    La competizione si svolgerà sul tracciato di Cross Country olimpico, un percorso selettivo di 4 km con un dislivello di circa 160 metri per giro. Il percorso, già utilizzato in Coppa del Mondo, pur mantenendo molte delle caratteristiche degli anni precedenti presenta alcune novità tecniche, con un continuo susseguirsi di ostacoli che non lasciano molto tempo per rifiatare, il tutto a oltre 1800 metri di altitudine.

    Non solo Cross Country: al Mondiale il palcoscenico sarà condiviso con il Downhill e anche in questa disciplina l’Italia si presenta con tutte le carte in regola per far bene. Ai recenti Europei di Champery la squadra del CT Simone Fabbri ha conquistato un argento nella categoria Juniores con Christian Hauser, ma soprattutto 3 piazzamenti nella top 15 della categoria Elite, con Stefano Introzzi al traguardo a 3 decimi di secondo dal bronzo. Fari puntati anche su Eleonora Farina, lo scorso anno campionessa europea e quest’anno quarta al traguardo continentale, alla ricerca di una maglia iridata.

    IL PROGRAMMA

    Mercoledì 28 agosto

    13.30 - E - MTB femminile
    15.00 - E - MTB maschile
    17.00 - Team Relay

    Giovedì 29 agosto

    11.00 - DH donne junior
    11.45 - DH uomini junior
    15.45 - DH qualificazioni uomini e donne

    Venerdì 30 agosto

    10.00 - XCO donne junior
    12.00 - XCO uomini junior
    16.00 - XCC donne U23
    16.45 - XCC uomini U23
    17.30 - XCC donne Elite
    18.15 - XCC uomini Elite

    Sabato 31 agosto

    12.30 - DH uomini Elite
    14.00 - DH donne Elite

    Domenica 1 settembre

    9.00 - XCO donne U23
    11.00 - XCO uomini U23
    13.30 - XCO donne Elite
    15.30 - XCO uomini Elite

    I CONVOCATI

    XCO

    UOMINI ELITE

    AVONDETTO SIMONE - WILIER-VITTORIA FACTORY TEAM XCO
    BRAIDOT LUCA - G.S. FIAMME ORO
    ?COLLEDANI NADIR - SANTA CRUZ ROCKSHOX PRO TEAM
    ?FONTANA FILIPPO - CS CARABINIERI CICLI OLYMPIA
    ZANOTTI JURI - TEAM BMC

    DONNE ELITE

    BERTA MARTINA - CENTRO SPORTIVO ESERCITO
    ?SEIWALD GRETA - TEAM ROCKRIDER
    TEOCCHI CHIARA - CENTRO SPORTIVO ESERCITO

    UOMINI U23

    BASSIGNANA FABIO - KTM - PROTEK – ELETTROSYSTEM
    PACCAGNELLA ELIAN - WILIER-VITTORIA FACTORY TEAM XCO
    SIFFREDI MATTEO - SCOTT RACING TEAM

    DONNE U23

    CORVI VALENTINA - SANTA CRUZ ROCKSHOX PRO TEAM
    PESSE NICOLE - TRINX FACTORY TEAM

    UOMINI JUNIOR

    BOSIO TOMMASO - CICLISTICA TREVIGLIESE
    FABBRO ETTORE - KTM - PROTEK – ELETTROSYSTEM
    PERUZZO GIULIO - LORIS BIKE PRO TEAM
    RIAL ELIA - SCOTT RACING TEAM
    STENICO MATTIA - TEAM GIORGI A.S.D.

    DONNE JUNIOR

    FERRI ELISA - ZHIRAF PAGLIACCIA
    MARTINOLI GIADA - SCOTT RACING TEAM

    DOWNHILL

    CAPPELLO DAVIDE - ASD AFTER SKULL - ROGUE RACING
    FARINA ELEONORA - MS INTENSE RACING
    HAUSER CHRISTIAN - UNION MTB TEAM
    INTROZZI STEFANO - GIANT - BIKE CENTER CIMONE
    MASCHERINI LORENZO - ASD AFTER SKULL - ROGUE RACING
    PALAZZARI DAVIDE - ASD AFTER SKULL - ROGUE RACING
    REVELLI LORIS - SANREMO FREERIDE
    SCARSI GLORIA - TEAM CANYON COLLECTIVE DAINESE
    WIDMANN VERONIKA - BMX DH TEAM ALTO ADIGE SÜDTIROL

    Allegati:

    761a110b-d6b6-4732-9309-d355a05fe793
    Carica altro

    Mondiali MTB e DH - Gli azzurri per Andorra

    A pochi giorni dal via a Pal Arinsal i CT Mirko Celestino e Simone Fabbri hanno diramato i convocati per i campionati del mondo di Cross Country, Short Track, Team Relay, E-MTB e Downhill

    Mancano pochi giorni e Andorra tornerà ad essere l’epicentro della mountain bike. Dal 28 agosto al 1 settembre, infatti, la zona di Pal Arinsal ospiterà per la seconda volta uno degli eventi più attesi dell’anno, i Campionati del Mondo di MTB, che comprendono 5 spettacolari discipline: Cross Country, Short Track, Team Relay, E-MTB e Downhill.

    L’appuntamento è fissato per il 28 agosto, con i migliori atleti del mondo a darsi battaglia sulle montagne di Andorra all’inseguimento della maglia iridata. Ci sarà anche l’Italia di Mirko Celestino, pronta a riscattare il (fantastico) quarto posto di Luca Braidot di Parigi 2024. Accanto a lui Simone Avondetto, campione d’Europa XCO e con già in bacheca una maglia iridata conquistata nel 2022 tra gli Under 23. Lo scorso anno, nel Mondiale multievent di Glasgow, gli azzurri erano rientrati con una medaglia d’argento tra gli junior conquistata da Elian Paccagnella, che quest’anno proverà a dire la sua anche tra gli Under 23. Attenzione anche al Team Relay, specialità in cui l’Italia ha una tradizione favorevole.

    La competizione si svolgerà sul tracciato di Cross Country olimpico, un percorso selettivo di 4 km con un dislivello di circa 160 metri per giro. Il percorso, già utilizzato in Coppa del Mondo, pur mantenendo molte delle caratteristiche degli anni precedenti presenta alcune novità tecniche, con un continuo susseguirsi di ostacoli che non lasciano molto tempo per rifiatare, il tutto a oltre 1800 metri di altitudine.

    Non solo Cross Country: al Mondiale il palcoscenico sarà condiviso con il Downhill e anche in questa disciplina l’Italia si presenta con tutte le carte in regola per far bene. Ai recenti Europei di Champery la squadra del CT Simone Fabbri ha conquistato un argento nella categoria Juniores con Christian Hauser, ma soprattutto 3 piazzamenti nella top 15 della categoria Elite, con Stefano Introzzi al traguardo a 3 decimi di secondo dal bronzo. Fari puntati anche su Eleonora Farina, lo scorso anno campionessa europea e quest’anno quarta al traguardo continentale, alla ricerca di una maglia iridata.

    IL PROGRAMMA

    Mercoledì 28 agosto

    13.30 - E - MTB femminile
    15.00 - E - MTB maschile
    17.00 - Team Relay

    Giovedì 29 agosto

    11.00 - DH donne junior
    11.45 - DH uomini junior
    15.45 - DH qualificazioni uomini e donne

    Venerdì 30 agosto

    10.00 - XCO donne junior
    12.00 - XCO uomini junior
    16.00 - XCC donne U23
    16.45 - XCC uomini U23
    17.30 - XCC donne Elite
    18.15 - XCC uomini Elite

    Sabato 31 agosto

    12.30 - DH uomini Elite
    14.00 - DH donne Elite

    Domenica 1 settembre

    9.00 - XCO donne U23
    11.00 - XCO uomini U23
    13.30 - XCO donne Elite
    15.30 - XCO uomini Elite

    I CONVOCATI

    XCO

    UOMINI ELITE

    AVONDETTO SIMONE - WILIER-VITTORIA FACTORY TEAM XCO
    BRAIDOT LUCA - G.S. FIAMME ORO
    ?COLLEDANI NADIR - SANTA CRUZ ROCKSHOX PRO TEAM
    ?FONTANA FILIPPO - CS CARABINIERI CICLI OLYMPIA
    ZANOTTI JURI - TEAM BMC

    DONNE ELITE

    BERTA MARTINA - CENTRO SPORTIVO ESERCITO
    ?SEIWALD GRETA - TEAM ROCKRIDER
    TEOCCHI CHIARA - CENTRO SPORTIVO ESERCITO

    UOMINI U23

    BASSIGNANA FABIO - KTM - PROTEK – ELETTROSYSTEM
    PACCAGNELLA ELIAN - WILIER-VITTORIA FACTORY TEAM XCO
    SIFFREDI MATTEO - SCOTT RACING TEAM

    DONNE U23

    CORVI VALENTINA - SANTA CRUZ ROCKSHOX PRO TEAM
    PESSE NICOLE - TRINX FACTORY TEAM

    UOMINI JUNIOR

    BOSIO TOMMASO - CICLISTICA TREVIGLIESE
    FABBRO ETTORE - KTM - PROTEK – ELETTROSYSTEM
    PERUZZO GIULIO - LORIS BIKE PRO TEAM
    RIAL ELIA - SCOTT RACING TEAM
    STENICO MATTIA - TEAM GIORGI A.S.D.

    DONNE JUNIOR

    FERRI ELISA - ZHIRAF PAGLIACCIA
    MARTINOLI GIADA - SCOTT RACING TEAM

    DOWNHILL

    CAPPELLO DAVIDE - ASD AFTER SKULL - ROGUE RACING
    FARINA ELEONORA - MS INTENSE RACING
    HAUSER CHRISTIAN - UNION MTB TEAM
    INTROZZI STEFANO - GIANT - BIKE CENTER CIMONE
    MASCHERINI LORENZO - ASD AFTER SKULL - ROGUE RACING
    PALAZZARI DAVIDE - ASD AFTER SKULL - ROGUE RACING
    REVELLI LORIS - SANREMO FREERIDE
    SCARSI GLORIA - TEAM CANYON COLLECTIVE DAINESE
    WIDMANN VERONIKA - BMX DH TEAM ALTO ADIGE SÜDTIROL

    Allegati: