Il lavoro, realizzato dal responsabile della Commissione Nazionale Direttori di Corsa e Sicurezza Sgalla e dal dirigente della Polizia Protospataro si propone come aiuto per chiunque voglia organizzare gare di ciclismo nel rispetto delle nuove normative.

    Come ricordato in occasione del convegno "Organizzare Oggi: security, safety e nuovo disciplinare delle scorte alle gare ciclistiche" (qui la notizia) nei mesi scorsi è stato presentato il nuovo Disciplinare delle scorte tecniche alle gare ciclistiche, che prevede specifici aggiornamenti alla precedente disciplina introducendo indispensabili misure di safety e security quando le gare, per la loro dimensione o tipicità, assumono i connotati di evento pubblico o di pubblico spettacolo.
    L'applicazione delle norme garantisce sia la sicurezza degli atleti e/o dei partecipanti sia la responsabilità degli organizzatori e dei vari soggetti chiamati a gestire l'evento e costituisce condizione irrinunciabile per promuovere lo sport e le sue manifestazioni, sia da parte di volontari che di imprenditori o comunque di fi gure professionali.
    Per rendere agevole l'adempimento del nuovo Disciplinare, quindi, il responsabile della Commissione Nazionale dei Direttori di Corsa e Sicurezza della FCI dott. Roberto Sgalla e il dott. Giandomenico Protospataro, dirigente della Polizia di Stato con particolare competenza in materie giuridiche, hanno realizzato nei mesi scorsi "Organizzare gare ciclistiche", un manuale operativo che si propone come aiuto per chiunque voglia organizzare gare di ciclismo nel rispetto delle nuove normative.

    Di seguito la struttura del manuale

    A DISCIPLINA GIURIDICA DELLE COMPETIZIONI SPORTIVE SULLE STRADE
    A1 Definizione di competizione sportiva
    A2 Autorizzazioni per le competizioni sportive
    A3 Provvedimenti di disciplina del traffico per tutte le competizioni sportive
    A4 Prescrizioni generali delle autorizzazioni per tutte le manifestazioni
    A5 Competizioni sportive ciclistiche
    A6 Competizioni sportive podistiche
    A7 Competizioni sportive con animali o veicoli a trazione animale
    A8 Responsabilità in caso di sinistri
    A9 Disposizioni sanzionatorie
    B OBBLIGHI E PRESCRIZIONI PER LE AUTORIZZAZIONI DI COMPETIZIONI CICLISTICHE
    B1 Rispetto delle norme di comportamento nelle competizioni ciclistiche a circuito aperto
    B2 Obbligo della scorta
    B3 Transenne di protezione del pubblico
    B4 Assistenza sanitaria
    B5 Segnaletica del percorso di gara
    B6 Altre prescrizioni imposte dall'autorizzazione

    C ADDETTI ALLE SEGNALAZIONI AGGIUNTIVE (ASA) NELLE COMPETIZIONI CICLISTICHE
    C1 Funzioni e poteri degli addetti ai servizi di segnalazioni aggiuntive
    C2 Obbligatoria presenza degli addetti ai servizi di segnalazioni aggiuntive
    C3 Posizionamento del personale
    C4 Inizio del transito della gara
    C5 Durante il transito
    C6 Fine transito
    C7 Transito di più corse a breve distanza di tempo
    C8 Elevato numero di partecipanti: le gran fondo

    D SICUREZZA PUBBLICA NELLE COMPETIZIONI CICLISTICHE
    D1 Organizzatore di eventi sportivi
    D2 Safety e security negli eventi sportivi
    D3 Adempimenti in materia di safety da parte degli organizzatori di manifestazioni ciclistiche
    D4 Relazione tecnica di valutazione del rischio e delle iniziative assunte
    D5 Documento di valutazione della risposta sanitaria all'emergenza (tabella di calcolo del rischio sanitario)
    D6 Regime autorizzativo per manifestazioni ciclistiche
    D7 Altri adempimenti a carico degli organizzatori


    1. Home
    2. Il manuale operativo “Organizzare gare ciclistiche”

    Il manuale operativo "Organizzare gare ciclistiche"

    Il lavoro, realizzato dal responsabile della Commissione Nazionale Direttori di Corsa e Sicurezza Sgalla e dal dirigente della Polizia Protospataro si propone come aiuto per chiunque voglia organizzare gare di ciclismo nel rispetto delle nuove normative.

    Il lavoro, realizzato dal responsabile della Commissione Nazionale Direttori di Corsa e Sicurezza Sgalla e dal dirigente della Polizia Protospataro si propone come aiuto per chiunque voglia organizzare gare di ciclismo nel rispetto delle nuove normative.

    Come ricordato in occasione del convegno "Organizzare Oggi: security, safety e nuovo disciplinare delle scorte alle gare ciclistiche" (qui la notizia) nei mesi scorsi è stato presentato il nuovo Disciplinare delle scorte tecniche alle gare ciclistiche, che prevede specifici aggiornamenti alla precedente disciplina introducendo indispensabili misure di safety e security quando le gare, per la loro dimensione o tipicità, assumono i connotati di evento pubblico o di pubblico spettacolo.
    L'applicazione delle norme garantisce sia la sicurezza degli atleti e/o dei partecipanti sia la responsabilità degli organizzatori e dei vari soggetti chiamati a gestire l'evento e costituisce condizione irrinunciabile per promuovere lo sport e le sue manifestazioni, sia da parte di volontari che di imprenditori o comunque di fi gure professionali.
    Per rendere agevole l'adempimento del nuovo Disciplinare, quindi, il responsabile della Commissione Nazionale dei Direttori di Corsa e Sicurezza della FCI dott. Roberto Sgalla e il dott. Giandomenico Protospataro, dirigente della Polizia di Stato con particolare competenza in materie giuridiche, hanno realizzato nei mesi scorsi "Organizzare gare ciclistiche", un manuale operativo che si propone come aiuto per chiunque voglia organizzare gare di ciclismo nel rispetto delle nuove normative.

    Di seguito la struttura del manuale

    A DISCIPLINA GIURIDICA DELLE COMPETIZIONI SPORTIVE SULLE STRADE
    A1 Definizione di competizione sportiva
    A2 Autorizzazioni per le competizioni sportive
    A3 Provvedimenti di disciplina del traffico per tutte le competizioni sportive
    A4 Prescrizioni generali delle autorizzazioni per tutte le manifestazioni
    A5 Competizioni sportive ciclistiche
    A6 Competizioni sportive podistiche
    A7 Competizioni sportive con animali o veicoli a trazione animale
    A8 Responsabilità in caso di sinistri
    A9 Disposizioni sanzionatorie
    B OBBLIGHI E PRESCRIZIONI PER LE AUTORIZZAZIONI DI COMPETIZIONI CICLISTICHE
    B1 Rispetto delle norme di comportamento nelle competizioni ciclistiche a circuito aperto
    B2 Obbligo della scorta
    B3 Transenne di protezione del pubblico
    B4 Assistenza sanitaria
    B5 Segnaletica del percorso di gara
    B6 Altre prescrizioni imposte dall'autorizzazione

    C ADDETTI ALLE SEGNALAZIONI AGGIUNTIVE (ASA) NELLE COMPETIZIONI CICLISTICHE
    C1 Funzioni e poteri degli addetti ai servizi di segnalazioni aggiuntive
    C2 Obbligatoria presenza degli addetti ai servizi di segnalazioni aggiuntive
    C3 Posizionamento del personale
    C4 Inizio del transito della gara
    C5 Durante il transito
    C6 Fine transito
    C7 Transito di più corse a breve distanza di tempo
    C8 Elevato numero di partecipanti: le gran fondo

    D SICUREZZA PUBBLICA NELLE COMPETIZIONI CICLISTICHE
    D1 Organizzatore di eventi sportivi
    D2 Safety e security negli eventi sportivi
    D3 Adempimenti in materia di safety da parte degli organizzatori di manifestazioni ciclistiche
    D4 Relazione tecnica di valutazione del rischio e delle iniziative assunte
    D5 Documento di valutazione della risposta sanitaria all'emergenza (tabella di calcolo del rischio sanitario)
    D6 Regime autorizzativo per manifestazioni ciclistiche
    D7 Altri adempimenti a carico degli organizzatori


    88bf3b68-5494-4815-b120-07ba54f09c7f
    Carica altro
    1. Home
    2. Il manuale operativo “Organizzare gare ciclistiche”

    Il manuale operativo "Organizzare gare ciclistiche"

    Il lavoro, realizzato dal responsabile della Commissione Nazionale Direttori di Corsa e Sicurezza Sgalla e dal dirigente della Polizia Protospataro si propone come aiuto per chiunque voglia organizzare gare di ciclismo nel rispetto delle nuove normative.

    Come ricordato in occasione del convegno "Organizzare Oggi: security, safety e nuovo disciplinare delle scorte alle gare ciclistiche" (qui la notizia) nei mesi scorsi è stato presentato il nuovo Disciplinare delle scorte tecniche alle gare ciclistiche, che prevede specifici aggiornamenti alla precedente disciplina introducendo indispensabili misure di safety e security quando le gare, per la loro dimensione o tipicità, assumono i connotati di evento pubblico o di pubblico spettacolo.
    L'applicazione delle norme garantisce sia la sicurezza degli atleti e/o dei partecipanti sia la responsabilità degli organizzatori e dei vari soggetti chiamati a gestire l'evento e costituisce condizione irrinunciabile per promuovere lo sport e le sue manifestazioni, sia da parte di volontari che di imprenditori o comunque di fi gure professionali.
    Per rendere agevole l'adempimento del nuovo Disciplinare, quindi, il responsabile della Commissione Nazionale dei Direttori di Corsa e Sicurezza della FCI dott. Roberto Sgalla e il dott. Giandomenico Protospataro, dirigente della Polizia di Stato con particolare competenza in materie giuridiche, hanno realizzato nei mesi scorsi "Organizzare gare ciclistiche", un manuale operativo che si propone come aiuto per chiunque voglia organizzare gare di ciclismo nel rispetto delle nuove normative.

    Di seguito la struttura del manuale

    A DISCIPLINA GIURIDICA DELLE COMPETIZIONI SPORTIVE SULLE STRADE
    A1 Definizione di competizione sportiva
    A2 Autorizzazioni per le competizioni sportive
    A3 Provvedimenti di disciplina del traffico per tutte le competizioni sportive
    A4 Prescrizioni generali delle autorizzazioni per tutte le manifestazioni
    A5 Competizioni sportive ciclistiche
    A6 Competizioni sportive podistiche
    A7 Competizioni sportive con animali o veicoli a trazione animale
    A8 Responsabilità in caso di sinistri
    A9 Disposizioni sanzionatorie
    B OBBLIGHI E PRESCRIZIONI PER LE AUTORIZZAZIONI DI COMPETIZIONI CICLISTICHE
    B1 Rispetto delle norme di comportamento nelle competizioni ciclistiche a circuito aperto
    B2 Obbligo della scorta
    B3 Transenne di protezione del pubblico
    B4 Assistenza sanitaria
    B5 Segnaletica del percorso di gara
    B6 Altre prescrizioni imposte dall'autorizzazione

    C ADDETTI ALLE SEGNALAZIONI AGGIUNTIVE (ASA) NELLE COMPETIZIONI CICLISTICHE
    C1 Funzioni e poteri degli addetti ai servizi di segnalazioni aggiuntive
    C2 Obbligatoria presenza degli addetti ai servizi di segnalazioni aggiuntive
    C3 Posizionamento del personale
    C4 Inizio del transito della gara
    C5 Durante il transito
    C6 Fine transito
    C7 Transito di più corse a breve distanza di tempo
    C8 Elevato numero di partecipanti: le gran fondo

    D SICUREZZA PUBBLICA NELLE COMPETIZIONI CICLISTICHE
    D1 Organizzatore di eventi sportivi
    D2 Safety e security negli eventi sportivi
    D3 Adempimenti in materia di safety da parte degli organizzatori di manifestazioni ciclistiche
    D4 Relazione tecnica di valutazione del rischio e delle iniziative assunte
    D5 Documento di valutazione della risposta sanitaria all'emergenza (tabella di calcolo del rischio sanitario)
    D6 Regime autorizzativo per manifestazioni ciclistiche
    D7 Altri adempimenti a carico degli organizzatori