Il team Fas Airport Services-Guerciotti-Premac è nuovamente Campione d’Italia di team relay – ciclocross. Lo junior Mattia Agostinacchio, la under 23 Lucia Bramati, l’under 23 Tommaso Ferri e l’elite Gioele Bertolini regalano a patron Paolo Guerciotti l’ennesimo titolo italiano. Hanno trionfato sui prati e sentieri di Faè di Oderzo, nella “Marca” Trevigiana. La Fas Airport Services-Guerciotti-Premac sul viale del caratteristico ponte di Faè ha preceduto il team Cingolani che ha schierato Filippo Grigolini, Carlotta Borello, Samuele Scappini, Federico Ceolin, con la DP 66 al 3° posto (che hanno schierato lo junior Ettore Fabbro e gli Under 23 Alice Papo, Tommaso Cafueri e Tommaso Tabotta). L’anno scorso la squadra di patron Guerciotti aveva conquistato il tricolore del team relay a Cremona.
Da primo frazionista il valdostano Mattia Agostinacchio ha concluso il giro in prima posizione, con 10” sull’immediato inseguitore. La lombardo-veneta Lucia Bramati a fine 2° giro è transitata in scia alla Borello. Nel 3° giro si sono affrontati in testa il toscano Tommaso Ferri e l’umbro Samuele Scappini. “Il nostro Ferri – sottolinea Luca Bramati, ds della squadra di Guerciotti – ha compiuto un autentico prodigio. Per lunghi tratti del giro ha controllato molto bene Scappini. Poi nel tratto tecnico Tommaso ha distanziato il quotato corridore della Cingolani. Tommaso si è presentato in rettilineo d’arrivo con 13” di margine su Scappini. Ferri ha servito un assist perfetto al valtellinese Bertolini”. Nella quarta frazione Gioele ha amministrato il vantaggio, mantenendo un margine sicuro su Ceolin.
Agostinacchio, Lucia Bramati, Ferri e Bertolini alla premiazione hanno fatto una dedica speciale a Vito Di Tano. L’ex Campione del Mondo di ciclocross, da molti anni ds della squadra di patron Guerciotti, sta vivendo momenti difficili. E’ anche merito di Vito se la squadra Fas Airport Services-Guerciotti-Premac ha bissato il successo di Cremona 2024. “Grazie Vito, la vittoria è per te”, hanno esclamato più volte i 4 alfieri in maglia tricolore e tutto lo staff. Nella stagione 2024 – 25 Mattia Agostinacchio e Lucia Bramati sempre nel team relay si sono laureati anche Campioni d’Europa. Inoltre Lucia nella specialità aveva vinto nel 2021 il Campionato del Mondo con la Nazionale azzurra.
Appassionante la prova a squadre delle categorie internazionali, altrettanto avvincente è stata quella riservata alle categorie amatoriali, dove a laurearsi campioni italiani sono stati Claudio Moronci, Alessandro Diletti, Jessica Pellizzaro e Antonio Macculi, portacolori del Team Cingolani.
A contendere il titolo al team marchigiano è stata proprio la Sportivi del Ponte che, grazie alle prestazioni di Tommaso Caneva, Leonardo Cover, Francesca Cucciniello e Mauro Caneva, ha chiuso la prova a soli 7” dai battistrada meritandosi la medaglia d’argento; protagonista della prova anche il quartetto dello Spezzotto Bike Team (Tiziano Carraro, Nicola Marson, Luca Venditti e Chiara Selva), la cui inusuale strategia ha permesso a Chiara Selva di iniziare l’ultima frazione con un buon margine di vantaggio, salvo poi essere scavalcata nel finale da Macculi e Caneva.
Per Macculi e Pellizzaro, compagni di squadra e anche nella vita, quella nel Team Relay è stata la seconda maglia tricolore della loro giornata trevigiana, visto che i due atleti sono stati capaci di imporsi anche nelle prove individuali, disputatesi in mattinata e a cui hanno partecipato quasi 300 master.
Ad aggiudicarsi le 18 maglie tricolori messe in palio sono stati Michele Cervellin (Elite Master Sport), Antonio Macculi (M1), Pier Filippo Bertuzzo (M2), Diego Lavarda (M3), Gianpiero Dapretto (M4), Massimo Folcarelli (M5), Luigi Carrer (M6), Corrado Cottin (M7) e Giovanni Parro (M8) in campo maschile e Linda Fischnaller (Ews), Jessica Pellizzaro (W1), Giulia Ballestri (W2), Chiara Selva (W4), Paola Maniago (W5), Deborah Nan (W6), Luisa Poz De Lorenzo (W7), Lucia Pizzolotto (W8) e la lombarda Francesca Cucciniello (W3), che ha regalato alla “Sportivi del Ponte” del presidente Mirko Barattin il titolo italiano alla sua prima gara con la nuova maglia.
«Sono contentissima di aver vinto qui, nella gara di casa della famiglia Barattin e della Sportivi del Ponte, che mi hanno accolto in squadra», ha confermato Francesca Cucciniello. «Puntavamo a fare bene nel Team Relay, così come poi è accaduto, ma è arrivata anche questa maglia individuale che rende la giornata tanto indimenticabile quanto impegnativa: la pioggia di giovedì ha reso il percorso molto più selettivo, rendendo questa edizione del Ciclocross del Ponte la più dura a cui io abbia partecipato».
Un tracciato su cui domani si cimenteranno gli atleti delle categorie internazionali, a caccia delle ultime sei maglie tricolori di questo splendido weekend a Borgo Barattin.
I primi a scattare saranno gli juniores alle 9:15, seguiti un’ora più tardi dalle coetanee Donne Juniores. Alle 11:15 toccherà alle Donne Under 23, con gli Under 23 che si schiereranno al via alle 12:50. Dalle 14 le due prove regine degli Elite, con le ragazze che gareggeranno prima degli uomini, la cui gara, al via alle 15, chiuderà la rassegna tricolore.
Le competizioni degli Elite saranno trasmesse da Raisport e Raiplay (diretta dalle 13:50). inoltre, sarà possibile seguire in streaming tutte le gare della manifestazione attraverso il link presente sulla pagina Facebook del Ciclocross Internazionale del Ponte.
