Richiesta di collaborazione e partecipazione a tutte le Guide della FCI ai convegni, alle tappe e all’offerta cicloturistica del progetto di seguito illustrato
Al momento la partecipazione è volontaria, ma da questa potrebbero crearsi occasioni di collaborazione professionale, nonché di immagine e di sviluppo della propria attività di Guida Ciclo-Turistico-Sportiva.
IL PROGETTO
Il 18 aprile si è svolta presso a Roma presso il Ministero dell’Ambiente la presentazione di una prima stesura del Piano di Sviluppo Sostenibile della Dorsale Appenninica, con i comuni coinvolti nel percorso 2019.
E’ il risultato di una progettualità avviata al Ministero dell’Ambiente a Roma, ad aprile 2017, e sviluppatasi al G7 Ambiente di Bologna con il Patto di Amicizia per uno Sviluppo Sostenibile dell’Appennino,
I sindaci partecipanti hanno manifestato il loro entusiasmo per il progetto e nei prossimi giorni saranno ricontattate tutte le amministrazioni per costituire un'Associazione Nazionale di Comuni che avrà il compito di condurre in ogni regione, attraverso il sostegno regionale, la revisione del percorso.
L'obiettivo è quello di arrivare entro l'anno ad aver accordato la revisione in tutte le Regioni coinvolte, completando lo studio di fattibilità che deve seguire le seguenti caratteristiche:
- selezione di 43 tappe – distanza massima tra una tappa e l'altra di 80 km – strade esclusivamente a basso traffico – attraversamento delle 14 regioni – l'itinerario completo deve formare una direttrice appenninica.
L'incontro è stato l'occasione per presentare la Giornata Nazionale dell'Appennino, in programma sabato 15 e domenica 16 giugno 2019, ed illustrare le date della prossima edizione di Appennino Bike Tour – il Giro dell'Italia che non ti aspetti, in programma quest'anno dal 15 luglio al 4 agosto, in una forma che prevede da un lato l'organizzazione di convegni nei comuni tappa per sensibilizzare sulla realizzazione della Ciclo-Via e sulla creazione di un'offerta cicloturistica
Per la segnalazione degli eventi del 15 e 16 giugno sarà inviata dalla Segreteria Tecnica di Appennino Bike Tour comunicazione contenente indicazioni per il caricamento direttamente online delle iniziative.
La FCI ha confermato la collaborazione iniziata già nella prima edizione del 2017 e la disponibilità sul territorio delle Guide Ciclo-Turistiche-Sportive formate nei corsi federali.
Tutti gli interventi dei Comuni hanno evidenziato i principali meriti di questa iniziativa, tra i quali i più significativi :
- L’attenzione mediatica ed il ritorno di immagine (economico) dati dal passaggio del giro in comuni localizzati in posizioni particolarmente difficili da raggiungere e con popolazione al di sotto dei 4000 abitanti
- L’osservazione oramai condivisa da tutti che l’uso turistico della bicicletta funziona sul territorio ed ha ancora margine di sviluppo. La possibilità di visitare in modo lento (fermandosi e sostando) dei posti altrimenti non visitabili
- L’ opportunità una volta riconosciuta ufficialmente la ciclovia di creare localmente pacchetti specifici grazie ai tour operator e alla collaborazione delle Guide qualificate.
- La possibilità di far conoscere a livello nazionale ed anche internazionale questi pacchetti locali creando un Brand. Creare quindi un offerta peculiare in ogni comune tappa.
- Creare un Cartellone-Evento unico con la raccolta dei singoli eventi, convegni, escursioni territoriali, per una narrazione dell’Evento (Storytelling)
La Confcommercio ha ribadito, sia a livello nazionale che dell’ area metropolitana di Bologna, l’appoggio alla iniziativa ed il già avvenuto riconoscimento regionale della Ciclovia.
Appennino Bike Tour – Calendario convegni ed escursioni Comuni interessati Sintesi rapporto ISNART Legambiente 2018