Le pedalate ecologiche, culturali e turistiche sono manifestazioni atte a promuovere il territorio, attività produttive locali, attività enogastronomiche, attività culturali, attività turistiche ed eventi locali. Si svolgono con ogni tipo di bicicletta e con foggia di vestiario o divisa sportiva, e sono dirette a realizzare i fini istituzionali/sportivi per la promozione della bicicletta.
Sono previste 3 categorie:
➢ cat. A
➢ cat. B
➢cat.T.T.
CATEGORIA A
10 km max completamente pianeggianti con andatura controllata, dettata da inizio a fine manifestazione (la velocità massima non deve essere superiore ai 15 km/h e la velocità deve essere comunque adeguata a mantenere tutti i partecipanti in un gruppo sostanzialmente compatto). Sono consigliate piste ciclabili per la promozione del territorio.
Possono partecipare tutti i tesserati F.C.I., ed E.P.S. e non tesserati a partire dai 6 anni di età (anno solare) senza necessità di esibire alcuna certificazione medica.
CATEGORIA B
30 km max. con andatura controllata (la velocità massima non deve essere superiore ai 20 km/h e la velocità deve essere comunque adeguata a mantenere tutti i partecipanti in un gruppo sostanzialmente compatto, soprattutto nei tratti in salita e in discesa). Il dislivello massimo non dovrà superare i 200 metri e la pendenza massima consentita sarà del 3%. Sono consigliate piste ciclabili per la promozione del territorio. Possono partecipare tutti i tesserati F.C.I. ed E.P.S. e i non tesserati a partire dai 13 anni di età (anno solare), senza necessità di esibire alcuna certificazione medica.
CATEGORIA T.T.
Trasferimenti turistici km 60 max. consigliati, con possibilità di incremento a seconda delle località di partenza e arrivo diverse, e possono essere anche di più giorni.
Possono partecipare tutti i tesserati FCI, EPS e non tesserati a partire dai 13 anni di età (anno solare), in possesso della certificazione di idoneità alla pratica sportiva non agonistica o di Idoneità alla pratica di attività̀ sportiva di particolare ed elevato impegno cardiovascolare
PERCORSI
Devono essere percorsi non impegnativi, possono essere su strada o fuoristrada, adatti a contenere anche gruppi numerosi, dando priorità assoluta a itinerari a basso impatto veicolare.