AMATORIALE

    Gare su Strada

    L’attività su strada amatoriale si differenzia per queste tipologia di gare

    a) Gare in linea: sono gare che si svolgono su un percorso unico (arrivo e partenza in località diversa)
    b) Gare in circuito: su percorsi (circuiti) ripetuti più volte, con sviluppo comunque superiore a 5 km.
    c) Criterium: su circuiti unici, possibilmente pianeggianti e chiusi al traffico, ripetuti più volte, compresi tra i 2 ed i 5 chilometri, con traguardo unico finale.
    d) Gare cronometro (individuale, a coppie, a squadre):gare contro il tempo che si disputano in linea o in circuito.
    e) Gare a tappe; si disputano su un minimo di due giornate di gara con classifica finale individuale a tempi.
    f) Gare amatoriali miste, con percorso in parte cicloturistico ed in parte agonistico.

    Per le gare su strada amatoriali sono fissati i seguenti limiti di chilometraggio:
    – Gare in circuito (criterium) km. 80 (riduzione di 10 km. per le categorie Junior Sport, Master 6-7-8)
    – Gare in linea km. 100 (riduzione di 10 km. per le categorie Junior Sport, Master 6-7-8)
    – Gare a cronometro individuale km. 20;
    – Gare a cronometro a coppie km. 30;
    – Gare a cronometro a squadre km. 50;
    – Criterium (la gara si svolge su un percorso di lunghezza compresa tra i 2 ed i 5 km., da ripetersi più volte;)
    – categorie Elite Sport – Master/1-2-3-4-5-6-7-8 e Elite Women Sport-MasterWomen-1-2
    – gare in linea e criterium (per le gare riservate alle categorie Junior Sport., Master 6-7-8 e Master/women i chilometraggi massimi sono ridotti di 10 km)

    Gare amatoriali con formula mista – percorso in parte cicloturistico e in parte agonistico
    Nelle gare amatoriali miste è consentito autorizzare un tratto intermedio o il finale di gara a livello “amatoriale” e la restante parte del percorso a livello cicloturistico. La partecipazione a tale tratto è riservata ai soli tesserati sport/master, partecipanti alla manifestazione, secondo le modalità previste per le gare su strada. La manifestazione non può superare complessivamente i 120 km., di cui massimo il 50% di livello amatoriale. Il programma di gara deve chiaramente illustrare le modalità di svolgimento di tale tratto di percorso. Le gare amatoriali miste sono gare amatoriali su strada a tutti gli effetti per cui gli organizzatori dovranno munirsi delle autorizzazioni previste per le gare su strada e si dovrà provvedere al pagamento della tassa prevista per lo svolgimento delle gare amatoriali. Ogni C.R. designerà un idoneo Collegio di Giuria.

     

    Lascia un commento

    Gare su Strada

    L’attività su strada amatoriale si differenzia per queste tipologia di gare

    a) Gare in linea: sono gare che si svolgono su un percorso unico (arrivo e partenza in località diversa)
    b) Gare in circuito: su percorsi (circuiti) ripetuti più volte, con sviluppo comunque superiore a 5 km.
    c) Criterium: su circuiti unici, possibilmente pianeggianti e chiusi al traffico, ripetuti più volte, compresi tra i 2 ed i 5 chilometri, con traguardo unico finale.
    d) Gare cronometro (individuale, a coppie, a squadre):gare contro il tempo che si disputano in linea o in circuito.
    e) Gare a tappe; si disputano su un minimo di due giornate di gara con classifica finale individuale a tempi.
    f) Gare amatoriali miste, con percorso in parte cicloturistico ed in parte agonistico.

    Per le gare su strada amatoriali sono fissati i seguenti limiti di chilometraggio:
    - Gare in circuito (criterium) km. 80 (riduzione di 10 km. per le categorie Junior Sport, Master 6-7-8)
    - Gare in linea km. 100 (riduzione di 10 km. per le categorie Junior Sport, Master 6-7-8)
    - Gare a cronometro individuale km. 20;
    - Gare a cronometro a coppie km. 30;
    - Gare a cronometro a squadre km. 50;
    - Criterium (la gara si svolge su un percorso di lunghezza compresa tra i 2 ed i 5 km., da ripetersi più volte;)
    - categorie Elite Sport – Master/1-2-3-4-5-6-7-8 e Elite Women Sport-MasterWomen-1-2
    - gare in linea e criterium (per le gare riservate alle categorie Junior Sport., Master 6-7-8 e Master/women i chilometraggi massimi sono ridotti di 10 km)

    Gare amatoriali con formula mista – percorso in parte cicloturistico e in parte agonistico
    Nelle gare amatoriali miste è consentito autorizzare un tratto intermedio o il finale di gara a livello “amatoriale” e la restante parte del percorso a livello cicloturistico. La partecipazione a tale tratto è riservata ai soli tesserati sport/master, partecipanti alla manifestazione, secondo le modalità previste per le gare su strada. La manifestazione non può superare complessivamente i 120 km., di cui massimo il 50% di livello amatoriale. Il programma di gara deve chiaramente illustrare le modalità di svolgimento di tale tratto di percorso. Le gare amatoriali miste sono gare amatoriali su strada a tutti gli effetti per cui gli organizzatori dovranno munirsi delle autorizzazioni previste per le gare su strada e si dovrà provvedere al pagamento della tassa prevista per lo svolgimento delle gare amatoriali. Ogni C.R. designerà un idoneo Collegio di Giuria.

     

    Carica altro